• Mer. Giu 7th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

BUCAREST – 31.01.2018 | PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE E “LE NOZZE DI MIRUNA E RAZVAN” NEI COLORI DI POTENZANO

DiChiara Fiume

Feb 1, 2019

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Questa tela Potenzano la dipinge nel 2018 appositamente per le nozze di Miruna, bellissima ragazza bucurestena naturalizzata italiana, figlia del fisico Mircea Gheordunescu (alla Direzione dei servizi segreti romeni con il grado di Segretario di Stato sino al 2001), imprenditrice laureata alla Bocconi, con il suo lui, ingegnere, con la benedizione di Papa Francesco giusto presente quel giorno in Italia a Palermo.

Sull’atto di entrare in questa chiesa – che l’artista Sergio Potenzano fa brillare di luce biancazzurra – la promessa sposa, insieme al padre che la conduce a nozze, occupa il primo piano del dipinto. È cartina al tornasole della capace pittura che avvolge e travolge quest’opera di una euforia ottimizzante. In questa prospettiva la tela si fa macchina del tempo e nel contesto religioso-sacrale emana la condizione di verità e proseguimento per l’elemento fondamentale di ogni società, la famiglia. Il sogno privato si salda così al sogno collettivo dando avvio e luogo alle promesse reciproche degli sposi per l’unione religiosa indissolubile. Promesse sacre che, in quanto tali, fanno vibrare le corde più profonde, più intime, e gli affetti: l’amore, la salvezza, e l’estasi della donna madre-amante, bene assoluto e primordiale. Perciò lo sposo, non viene raffigurato. E gli invitati, pure loro, non sono rappresentati. Con tali assenze Potenzano facilita la figurazione del ritorno d’immagini di chi apre i cassetti delle sue memorie, vengono espresse la potenza e il sapore dei ricordi di famiglia: della sposa e del padre, che in questo preciso istante di rinascita sono assorti nelle scene della vita sin lì vissuta, e “non vedono” la moltitudine di amici presenti che con vera gioia gremisce la chiesa oltre ogni spazio possibile, epperó vedono all’altare il ministro del culto che celebrerà il loro matrimonio in comunione con Dio secondo il rito cattolico romano. Attraverso questa magica atmosfera degli acrilici il quadro si anima meticolosamente impregnandosi della commozione degli sposi e in essi vede un documento, la ragione di vita. L’autore mira, anche, esplicitamente o implicitamente, comunque concretamente, agli elementi della figura femminile, giocando col bianco dimostra come questa, nella realtà, abbia un ruolo essenziale, di gran lunga più importante e persuasivo di quanto appaia nell’apparenza del sociale. Potenzano innesta dunque questa occasione pittorica nel processo più grande del rapporto natura-tecnica e natura-uomo. E inoltre, coi suoi pennelli interpreta dimestichevole tutto il barocco dell’edificio di culto, la  chiesa di San Giuseppe dei Teatini, tempio dell’arte e della spiritualità a Palermo, in Italia. In questa opera intitolata “Le Nozze di Miruna e Razvan” i colori di Potenzano ragionano con la poetica da palesare, sono estremamente eleganti e toccanti, e morbidi, a benefizio della consonanza col tema collocato. Questo lavoro colpisce per l’energia che deriva dalla chiara necessità dell’artista di trasmettere una pacatezza e compostezza stilistica al suo linguaggio pittorico fatto per l’occasione di una gamma cromatica e una perizia materica consapevolmente timbriche della scena.

L’Opera si trova da oggi a Milano nella collezione privata di Miruna e Razvan.

paolo battaglia la terra borgese

(Visited 67 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?