• Mar. Giu 6th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

FIGLIA E GENERO DELL’EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI ROMENI SBARCANO A PALERMO PER CELEBRARE LE NOZZE

DiChiara Fiume

Set 13, 2018

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

LA FIGLIA E IL GENERO DELL’EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI ROMENI SBARCANO A PALERMO PER CELEBRARE LE LORO NOZZE



UN EVENTO MEMORABILE CHE FA ONORE AL NOSTRO TERRITORIO

La coppia romena naturalizzata italiana e residente a Milano si sposa a Palermo in pieno centro proprio nel giorno della storica visita di Sua Santità, Papa Francesco, sabato 15 settembre 2018.
Lei, imprenditrice, con doppia nazionalità, italiana e romena, residente a Milano e laureata alla Bocconi è figlia dell’ex capo dei  servizi segreti romeni, il fisico Mircea Gheordunescu, già a capo come vicedirettore e il grado di Segretario di Stato del Servizio di Intelligence che ha traghettato la Romania verso la democrazia.
Lui, ingegnere ed imprenditore romeno,  perfetto conoscitore della lingua e della cultura italiana. 
Insieme hanno deciso di passare il giorno più importante della loro vita a Palermo. 
La Santa Messa verrà celebrata presso la splendida chiesa barocca di San Giuseppe dei Teatini, in rito cattolico, come da volontà di Razvan e Miruna per sottolineare il loro amore e riconoscimento per la generosa patria adottiva, l’Italia, offrendo in questo modo un vero esempio di giusta integrazione culturale e spirituale. La festa invece andrà a ricreare un fiorente Ottocento siciliano, trovando la sua origine di ispirazione nello splendido romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo. 
Amanti della Sicilia e innamorati di Palermo, i promessi sposi hanno deciso di regalare a tutti i loro parenti ed amici italiani e stranieri (che vengono numerosi da Milano e da tutte le parti dell’Italia nonché dalla Romania, Moldavia, Macedonia, Albania, Inghilterra e Libano) le bellezze e il fascino inconfondibile della terra sicula attraverso un giro turistico organizzato ad hoc il giorno dopo del matrimonio. 
Quando abbiamo domandato loro il motivo per il quale due romeni residenti a Milano hanno scelto la Sicilia e Palermo come luogo del loro matrimonio, ci hanno risposto: “Vogliamo vivere assieme ai nostri cari la straordinaria ricchezza dei siciliani, e la loro grande anima, che rappresenta secondo noi la più preziosa risorsa e ricchezza di questa benedetta terra! Viva  la Sicilia Bedda!”

Dalla Dacia dell’imperatore Traiano (101-106 d.C.), i romeni sono l’unica nazione romanica (oltre il minuto gruppo dei romandi/romanci) che ha mantenuto nel suo nome la memoria di Roma. Tra gli invitati a Palermo il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese.

Nino Costanzo
(Visited 52 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?