• Ven. Set 29th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

IL CRITICO D’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE ACCANTO AL GIORNALISTA E SCRITTORE STEPHAN TALTY DURANTE LA DONAZIONE DI UN DIPINTO DI VANESSA PIA TURCO

DiChiara Fiume

Lug 20, 2018

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Ieri pomeriggio giovedì 19 Luglio alla sala Mattarella di Palazzo Reale, la Pittrice Vanessa Pia Turco, lì presente nella sua qualità di giornalista, ha donato una sua opera allo scrittore e giornalista americano Stephan Talty a Palermo con la famiglia per ritirare il premio “Joe Petrosino Sicilia”. Il quadro, con testo critico di Paolo Battaglia La Terra Borgese, ha commosso Talty che lo ha portato con sé negli USA. Talty è autore del libro “La mano nera. La vera storia di Joe Petrosino”, da cui è tratto il film che sarà interpretato da Leonardo Di Caprio nei panni del celebre poliziotto. A promuovere l’evento l’Assemblea Regionale Siciliana, l’ Associazione Regionale Joe Petrosino, il Comune di Palermo, l’Ersu, la Fondazione Federico II. Ha aperto i lavori il presidente della Regione Gianfranco Miccichè. 

Stephan Talty, nato a Buffalo da genitori irlandesi emigrati, ha cominciato la sua attività editoriale come giornalista al New York Times Magazine, ed è autore di saggi di grande spessore e successo nel mondo.

Joe Petrosino è il poliziotto italo americano divenuto eroe dai primi anni del Novecento, quando la mafia estende i suoi poteri nelle comunità di italiani emigrati negli Stati Uniti d’America. Un agente valoroso che ha combattuto la mafia da infiltrato. In lui credette l’assessore newyorkese Theodore Roosevelt, futuro Presidente degli Stati Uniti”. Joe Petrosino è stato il primo poliziotto italiano a far parte del prestigioso New York Police Department (NYPD) scalandone la gerarchia fino al rango di Ufficiale. Nato a Padula nel 1860 da una famiglia di umili origini emigrò in America ancora adolescente per sfuggire alla miseria della propria terra natia. Si deve a lui la geniale intuizione di costituire una task force composta da un numero ristretto di agenti di origini italiane insieme ai quali, grazie al grande acume investigativo e all’abilità nel travestimento, si infiltrò tra le maglie del sodalizio fino a decapitarne i vertici. Una vile soffiata agli organi di stampa rivelò la sua presenza in Italia. Cadde in un attentato, la sera del 13 marzo 1909, sotto quattro colpi di pistola a Piazza Marina a Palermo. Dal libro The Black Hand (La Mano Nera) l’attore e regista Leonardo Di Caprio girerà un film.


(Visited 56 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?