• Ven. Set 29th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Il critico e curatore dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese racconta l’artista romana Maria Ferrara

DiChiara Fiume

Gen 13, 2018

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

IL CRITICO E CURATORE DELL’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE RACCONTA L’ARTISTA ROMANA MARIA FERRARA

Opera “The Square” – 2011, olio su tela, cm 70 x 90, Museo Civico Giandalia

Il dipinto si oppone alla percezione consapevole dell'importanza del soggetto - afferma Paolo Battaglia La Terra Borgese - e utilizza i mezzi pittorici della figurazione per mettere sullo stesso piano storia, religione e profanità, proponendo l'interesse al colore prima che al disegno de La Piazza”, che si riferisce a Piazza del Popolo, una delle più grandi e belle piazze di Roma, situata tra il colle Pincio e le sponde del Tevere. Al suo centro si erge l'Obelisco Flaminio, alto 25,90 metri e di larga significazione esoterica. Eseguito in Egitto nel XIII secolo a.C. da Ramesse II,  venne portato a Roma nel 10 d.C. da Augusto e installato sulla spina del Circo Massimo. Fu rinvenuto nel 1587 ed eretto ad opera di Domenico Fontana, nel 1589. Il titolo in inglese, nella accezione turistica di massa, afferisce alla profanità.

Oltre all’Obelisco, sono messi in luce i vari elementi figurativi, e protagoniste sono pure le due chiese gemelle, come vengono chiamate Santa Maria in Montesanto (1675) e Santa Maria dei Miracoli (1678), e la moltitudine di persone chiamata in scena per servire a raffigurare l’importanza, il valore della mistica e la centralità del luogo.

Le croci reali sulle cupole e sui campanili sono vinte, forza e vigore, da figure umane che rendono esplicita l’intenzione pittorica di intravedere prospettive e spazi di dialogo e confronto fra i popoli e le varie religioni qui affrontate a partire dall’antico Egitto. Il punto cruciale - è il caso di dirlo - di questo sostanzioso dipinto sta dunque nel ritrovare le coscienze più fortemente collegate e tese alla condivisione di idealità e conoscenze quale prima grande percezione di una saggezza superiore.

Il linguaggio è svolto in piena libertà pittorica, le pennellate sono corpose, ben evidenti, e le cromie - fortemente contrastanti e prive di gradazioni e sfumature - favoriscono il ricordo del Mercato Orientale di Gerusalemme in Israele. Le tinte non contano più nella loro autonomia, ma sono fuse dalla luce, un colore assunto quale principio di luce ed in questa Luce si realizza il rapporto tra uomo e divinità. 
(Visited 58 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?