• Ven. Set 29th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Il setaccio critico di Paolo Battaglia La Terra Borgese su Franco Catapane

DiChiara Fiume

Dic 28, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV


Il setaccio critico di Paolo Battaglia La Terra Borgese su Franco Catapane
opera: “Renovatio” -  2015, acrilico su tela, cm 30 x 20, Museo civico Giandalia

La ricerca critica, nell’arte – spiega Paolo Battaglia La Terra Borgese - è un’attività umana tutta particolare, che si occupa di descrivere l’opera d’arte in esame e che ha due scopi principali. Uno è quello di riconoscere nell’opera i misteri della natura, l’altro è quello di scoprire fino a che punto l’uomo può servirsi delle proprie doti e dei fenomeni della natura per portare a un livello più alto l’interesse degli altri al proprio ambiente artisticamente espresso, al fine sia di elevare il proprio tenore di vita nel senso anche spirituale, sia di fare un uso sempre migliore dei metodi e delle tecniche che consentono il raggiungimento dell’arte.

“Renovatio”, acrilico su tela di Franco Catapane, è come un enorme rompicapo a mosaico incompleto: la figura, una volta completata idealmente, riuscirà a spiegare tutto quanto c’è da sapere sul dipinto? A differenza di altre forme di conoscenza e di esperienza, il dato critico all’arte, una volta determinato esattamente nella forma e nella sostanza, solamente si aggiunge a quello di altri, e solo se risultati precedenti, come avviene per i dati scientifici, sono stati annotati con la massima esattezza possibile. Dunque lo scopo della comunicazione dell’opera d’arte è, per definizione, la promozione di una reciproca intesa. Ed è grave invece la tendenza dilagante a ridurre gli individui a spettatori più o meno passivi.

L’artista in genere si preoccupa soprattutto di comunicare quello che sente e che ha provato, con “Renovatio”, Catapane si occupa unicamente di provocare nell’osservatore determinati sentimenti. L’opera, modernissima, cela la maestria e la conoscenza. Il bruno che padroneggia il dipinto è figlio del simbolismo cromatico stabilito dalla Chiesa medioevale, e significa la totale rinuncia alle cose terrene, così come il bianco speso alle nuvole significa santità, l’azzurro del cielo e le ali rappresentate astrattamente con la postura in uno agli elementi architettonici significano il Paradiso. Ma è l’assoluta perfezione del seno che lascia stupefatti, di una tale bellezza da non fare scorgere nemmeno con la mente l’evidente assenza della testa: inaudita altera parte: preso dagli istinti, all’uomo viene meno la ragione, la testa che conduce alla deità.

Gli effetti della luce sono stati attentamente esaminati e usati per raffigurare il corpo come qualcosa di più di uno specchio delle emozioni e dell’intelligenza umane. Catapane raffigura bene la bellezza fisica quale simbolo della perfezione morale e spirituale. Aristotele riassunse così: “L’arte completa quello che la natura non può portare a termine; l’artista ci rende noti i fini che la natura non ha raggiunto”.
(Visited 28 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?