• Mar. Set 26th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

LA MASSONERIA È DI MODA. DALLA MILANO DI RETE 4 AD AIDONE IN SICILIA

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV



LA MASSONERIA È DI MODA. DALLA MILANO DI RETE 4 AD AIDONE IN SICILIA
Si svolgerà a quattro giorni esatti dalla puntata consacrata alla Massoneria in prima serata su Rete 4 da “Freedom – Oltre il confine”, programma prodotto da Mediaset e condotto da Roberto Giacobbo: il Polo Regionale di Piazza Armerina, Aidone ed Enna per i siti culturali – Parchi Archeologici della Villa del Casale e Morgantina e la testata online ViviEnna.it organizzano un convegno dal titolo “L’Associazionismo, realtà antropologica. Disinformazione sulla Società Massonica” che si terrà sabato 29 giugno dalle 9,30 presso il Museo Archeologico di Aidone (Largo Torres Truppia, 1).
 
Dopo le cordialità di benvenuto all’auditorio di Giovanna Susan, architetto e Direttore del Polo Regionale di Piazza Armerina, Aidone ed Enna, il giornalista Nino Costanzo dirigerà un nutrito gruppo di autorevolissimi studiosi che si scambieranno informazioni ed esperienze di tipo massonico. Interverrà per primo il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, saggista e cultore di Massoneria, che renderà noti al pubblico i nomi dei più grandi uomini della Terra che appartengono alla Massoneria, e non mancheranno le sorprese! Il percorso logico-espositivo proseguirà con l’allocuzione del professor Vincenzo Giambanco, Primario emerito di ostetricia e ginecologia, filologo massonico, che guarderà alla Massoneria come presidio di laicità dello Stato. A seguire l’intervento del professor Giovanni Milazzo, studioso di filosofia e storia medievale, che esaminerà l’associazionismo in Italia come tutela di libertà ed identità personale e collettiva. L’eminente chirurgo Mario Pavone, presidente della Sezione di Palermo ‘Federico II di Svevia” dell’Accademia dei Filaleti, sosterrà l’humus massonico nello sviluppo storico dei popoli. E il dottor Tiberio Mantia, esperto di chiara fama nei processi costitutivi delle associazioni e delle fondazioni, si interrogherà su Massoneria e devianza sociale e dirà di diritti fondamentali e Libera Muratoria

L’impianto di indagine passerà dunque la Massoneria ai raggi x per favorire un arricchimento delle conoscenze di tutti i partecipanti. È questo l’obiettivo dell’importante incontro ad Aidone attinente l’associazionismo in Italia.
 
Parte dirigente del Convegno anche la Redazione di Vivienna diretta da Giuseppe Primavera. L’evento costituisce infatti per la testata un preciso momento formativo per l’attività lavorativa dei suoi giornalisti, in particolare sull’associazionismo in Italia in relazione all’articolo 18 della Costituzione.
 
L’associazionismo in Italia e la notizia massonica in una società disinformata, dunque, per offrire parole giuste ai giornalisti, e a tutti, sarà il filo conduttore dell’incontro dal titolo “L’associazionismo realtà antropologica. La disinformazione sulla società massonica

L’INGRESSO È LIBERO PER TUTTI, MASSONI E NON

(Visited 255 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?