• Lun. Dic 4th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

La nozione artistica di Paolo Battaglia La Terra Borgese su Pasquale Potestio

DiChiara Fiume

Gen 5, 2018

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

PASQUALE POTESTIO, OPERA: “LA PIETÀ – MORTE PER EBOLA” – 2015, OLIO SU TELA, CM 120 X 100 

“Io non sono un genio come si dice, sono solo curioso. Faccio molte domande, e quando la risposta è semplice allora vuol dire che Dio sta rispondendo”, diceva Einstein.

Una morte muliebre. Quella raffigurata è la morte nella morte, spega Paolo Battaglia La Terra Borgese: muore anche la possibilità di procreare. Ad uccidere è l’ebola, virus quasi sconosciuto che prende il nome della zona del Congo in cui fu scoperto. La disperata donna africana dipinta è distrutta dal dolore per la morte del suo uomo ed è sostenuta con solidarietà da chi è partecipe alla sua pena intensa.

Gli abiti contemporanei a noi spiano moderne povertà oltre che astruse globalizzazioni.

Il colore della pelle si fa desiderio di ragguaglio nei confronti di un terzomondismo lavorativo delle politiche di sostegno economico. Ma soprattutto e dunque, è auspicato da Potestio,  l’impegno di proseguire sulla strada solidale - tracciata e intrapresa da ancora pochi uomini della terra - a cui il dipinto porge l’accesso ponendovi l’attenzione.

L’opera tratta l’attualissimo argomento che verte sull’ambiente e la qualità della vita nel terzo millennio. Lontana dal favoritismo di giornata, la solidarietà è vissuta nel significato profondo della crescita spirituale attraverso la cultura, da donare a chi, con questa, può migliorare le proprie condizioni e, in catena, il mondo in generale. In una condizione di imperfetta distribuzione del sapere, Pasquale Potestio realizza sette figure. Il numero 7 è simbolo del tutto, poiché il 7 è il numero della perfezione e della creazione. E figura qui l’utopia umana intesa non tanto con riferimento alla più comune accezione di ideale che non può attuarsi praticamente, bensì, con evidente riferimento alla Politeia platonica, come ideale che ha la forza e le caratteristiche per porsi quale fine all’azione e pertanto alla realtà.

Il pudore dell’Artista verso l'eccesso di teoria piega con drammaticità sul senso cristiano della sofferenza umana, salvifici doloris. Così il dolore incentra la scena attraverso il pallore e le smorfie della morte sui volti, e la speranza muore anch’essa nel pallore generale della tela, nel senso panico del colore, poiché l’arte deve - scrisse Nietzsche:  prima di tutto abbellire la vita.

Redigeva Ugo Foscolo per Ippolito Pindemonte “… Anche la Speme, Ultima Dea, fugge i sepolcri”. Pasquale Potestio, cerca in questo suo lavoro, particolarmente nel disegno, quella vita segreta, fantastica, brulicante, indefinita, mostruosa, che fa parte della natura invisibile all’occhio umano.

Questo olio su tela, impetuoso, è di una spontaneità violenta quanto spirituale. Privo di ogni brillantezza pittorica rappresenta il silenzio, quel mutismo figlio del disinteresse. Chi lo realizza nei concetti diviene contenitore di Verità.

Obtorto collo la prospettiva, le definizioni e il colore di Potestio, architetto, evaporano ed esalano più semplici, più immediate umili e simili ad un’ampia comprensione del mondo.

Il messaggio dell’Artista è quello di correggere l’abitudine a percorrere pigramente  i percorsi ideativi della soggettività dell’uomo come mezzo di movimento  che apre il nostro sé agli altri e il sé di ogni altro a noi. Il segreto delle cose.
(Visited 32 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?