• Lun. Dic 4th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

PALERMO | PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE IN MEMORIA DI PHILIPPE DAVERIO

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

PALERMO | PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE IN MEMORIA DI PHILIPPE DAVERIO

È stato il Magnifico Rettore di un pubblico inconsapevole – commenta a caldo il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese sulla scomparsa di Philippe Daverio – prima ancora che storico dell’arte, docente, saggista, divulgatore televisivo ed ex assessore alla Cultura del Comune di Milano.

Ecco le esternazioni vigorose e improvvise dell’idea che Paolo Battaglia La Terra Borgese conserva di Philippe Daverio:

“Nella notte tra l’1 e il 2 settembre, all’Istituto dei Tumori di Milano, ci ha lasciato un uomo di stampo antico ma il vero Philippe Daverio è e sarà in noi sempre vivo. Oggi Philippe Daverio è soltanto assente, dove sia è nella autonoma immaginazione di ciascuno di noi, scegliendo per Lui il luogo ideale che riteniamo il migliore ove ricordarLo quale modello di vita, vigile rimembranza di un autentico studioso di intransigente osservazione storica.

Tale per tutti noi sia nel consenso vuoi nel dissenso, perché sempre determinato ed indirizzato ad essere Guida alla quale si ispirava come paladino dell’Arte, in particolare quale punto di riferimento della divulgazione.

Perché lui amava le parole, era un pragmatico che però rispettava al massimo il linguaggio, guardava e sorvegliava i fatti, li considerava nelle prevedibili conseguenze reali o virtuali.

Era elegantemente schivo agli elogi e agli onori che pure molto spesso meritava per questo Suo attaccamento creativo, anche fisico, all’Arte.

Ha militato nell’Arte senza mai alcuna ingiustificata assenza, interruzione o sospensione, con la mente libera.

Personalmente l’ho ascoltato in ogni occasione, in ogni questione ove lasciava sempre la Sua impronta risolutiva.

Era consapevolmente decisionista a costo di apparire autoritario anche se in realtà era solo un innamorato autorevole della Bellezza.

Ecco: è stato un Uomo certamente autorevole che faceva sentire il valore della Sua personalità non già come strumento di esibizione e di prevalenza ma come portatore di idee precise, di saggi consigli e talvolta anche di un qualche imperativo categorico che solo Lui poteva permettersi.

La sua Memoria rimarrà in noi, e con me, che per Lui ho creato una camera ideale, quella del “memento” per contrapporla alla camera dell’oblio, per il segno che Philippe Daverio ha inciso profondamente in noi, nell’Arte.

Non Lo penso con rimpianto perché abbiamo detto che è solo assente ma è tuttavia un tesoro, un amico, uno sposo e un padre della Critica dell’Arte che va a vivere lontano da noi lasciandoci a coltivare e rispettare i Suoi ammaestramenti, quali auspicio del nostro futuro sempre con Lui, sempre con Philippe Daverio, sempre con l’Arte”: ha concluso così il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese sulla dipartita del grande Philippe Daverio.

(Visited 67 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?