• Mar. Giu 6th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Paolo Battaglia La Terra Borgese e l’arte dell’accoglienza in Italia

DiChiara Fiume

Feb 18, 2019

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

È QUANTOMENO SINGOLARE E FA SERIAMENTE RIFLETTERE IL FATTO CHE IN ITALIA – PER ANTONOMASIA PAESE DELL’ACCOGLIENZA MIGRATORIA – LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI COMUNI, O FORSE LA TOTALITÀ DI QUESTI, NON RIESCA AD ACCOGLIERE SUI PROPRI MEZZI PUBBLICI URBANI I MENO FORTUNATI, STRANIERI O CONNAZIONALI, ESENTANDOLI DAL TICKET.

Critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese

Ma è davvero l’Italia il Paese dell’accoglienza o, potrebbe essere legittimo chiedersi: l’Italia è forse il Paese dell’accoglienza ad arte? A Palermo, Cremona, Milano, Napoli, Roma, e così via sono frequenti le liti che forse giustamente le cronache traducono in aggressioni: è di queste ore la notizia di una donna che all’estrema periferia di una città italiana stava viaggiando insieme con il marito su un tram, e che alla richiesta del controllore di esibire il biglietto, dopo una breve discussione, lei avrebbe reagito con sputi e schiaffi. Non che una reazione di questo tipo sia da considerarsi giusta ma, in tutta povertà, potrebbe essere quella l’unica di cui dispone la signora per esprimere il proprio disagio e disappunto rispetto all’ingiustizia sociale. Il colto amministratore, sia esso sociale, o politico, o giudiziale, o legislatore che sia, compia il dovere di non trascurare questi fenomeni e si obblighi di distinguere e discernere lo stato di bisogno dalla pirateria brigantesca messa in atto da chi vuole impadronirsi del bene del contribuente. Il fatto che i Comuni, le Regioni, e forse pure lo Stato, non attuano politiche di esenzione del biglietto per il trasporto urbano dei meno fortunati impedisce de facto la piena parità e l’eguaglianza tra cittadini nella vita sociale, culturale ed economica, impedisce perciò la libertà de iure. Un preciso dovere dello Stato – avverte Paolo Battaglia La Terra Borgese – consiste nel promuovere il miglioramento materiale, intellettuale e morale della nazione. E il Paese dell’arte, quella che consente all’uomo di sviluppare, approfondire e difendere valori etici e metafisici, morali ed esistenziali, sociali e filosofici in divenire in ogni tempo, bisogna che qualche domanda se la ponga.

(Visited 69 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?