• Sab. Giu 3rd, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Paolo Battaglia La Terra Borgese racconta il gusto dei dipinti della pittrice Diana Paun che per la prima volta espone in Italia a Sassuolo

DiChiara Fiume

Nov 30, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Di eudemonismo, quella filosofia che considera come naturale degli uomini la felicità e conferisce alla esistenza umana il dovere di raggiungerla, è gioiosamente intrisa l’anima artistica di Diana Paun. Di insegnamento socratico; di ideali aristotelici che guardano alla felicità quale perfezione individuale; e, anche, della dottrina di Epicuro, e, volendo, di morale cristiana, quando questa fa della beatitudine il premio per la virtù. Con la ricerca della natura e dell’autenticità, nel recupero dei valori etici, della libertà di pensiero e di espressione, il Rinascimento e l’Illuminismo, provarono a fare della voglia umana di felicità, il basamento della norma morale. È Kant che sminuisce l’eudemonismo come azione morale quando questa non debba ricorrere al dovere. È Diana Paun che spoglia la felicità della individualità e la veste con tutti e tutto: non esiste una felicità personale, ma esiste quella di tutti, collettiva, che irradia facendo di tutti uno. Una unica vita – vissuta insieme da mondo animale, umano, vegetale, minerale – che è felice quando sono amati tutti, nel rispetto della natura. Questa mostra – continua Paolo Battaglia La Terra Borgese – ospitata dalla Galleria d’Arte ModernaJacopo Cavedoni” a Sassuolo, nel modenese della regione italiana dell’Emilia-Romagna, brilla di  energia di storia balcanica; si tratta di una efficacia insignita dagli strumenti di Diana Paun nello stendere e volere colori rumeni a beneficio della investigazione ideologica personale, e si notano sovrapposizioni e influenze romaniche, bizantini, slavi, cristiani, e si respira pure il tepore della tipica casa di campagna russa, antico patrimonio dei Daci, in memoria delle tradizioni e di affetti antichi perduti. Sotto accusa sono principalmente l’ignoranza e la bestialità umana. Paun eccelle nella rappresentazione della figura antropica e animale, e si caratterizza per essere una eroina animalista della contemporaneità. In tutte le sue raffigurazioni, con opere di fortissimo impatto, trovano volto protagonisti che hanno un che di bestiale e di urlante, di profondamente tragico. Nelle sue tele il volto umano (ottimamente costruito), ed anche quello animale, perdono la loro forma naturale per diventare orrore e lanciare un appello alla non violenza, una richiesta di aiuto resa ancora più potente dall’uso del colore che, sovrapposto da una pennellata dopo l’altra, aumenta lo spessore dell’immagine fino a deformare la fisionomia. Figure tese, squadrate e allucinate, e non è la fantasia che suscita l’orrore bensì la realtà denunciata dall’Artista sapientemente. Una pittura erudita e precisa che istruisce il soggetto e il fruitore con il vigore delle immagini.

Vernice sabato 2 Dicembre alle 16, fino al 13.

 

(Visited 24 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?