• Lun. Set 25th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE SULLA PITTRICE MARISA FERRARO

DiChiara Fiume

Mar 13, 2018

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

INDAGINE DI PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE SULLA PITTRICE MARISA FERRARO
L’Artista: Maria Santa Elena Ferraro, in arte Marisa Ferraro, nasce il 22 Ottobre del 1952 a Gangi, in Sicilia. Compie studi artistici a Palermo, dove vive e opera. Ha alienato svariati suoi dipinti in favore del Museo Civico d’Arte Contemporanea di Palazzo Giandalia a Castronovo di Sicilia (PA); del Palazzo Bongiorno a Gangi (PA); del Palazzo delle Aquile e del Convento dei Frati Minori di Santa Maria di Gesù, a Palermo; altre opere si trovano a San Fratello in provincia di Messina, nelle chiese di San Mamiliano, di San Giacomo dei Militari e nella chiesa Madre.
L’Opera: “Armonia del Creato”. L’accoglienza -  2017, olio su tela, cm 50 x 50
di Paolo Battaglia La Terra Borgese |L’opera è stato realizzata in onore della visita a Palermo di sua santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso. Dichiara l’Autrice: “Attribuisco al 'Quadrato', fra le tante interpretazioni, un significato morale: l’uomo decide le sue azioni, ma Dio decide del destino dell’uomo.
Oltre al 'Quadrato magico'  - continua Paolo Battaglia La Terra Borgese - sulla tela sono raffigurati un uomo che porge il pane ad un bimbo profugo. E la robustezza dei concetti che scaturiscono da un’acuta originalità di analisi e di sintesi è l’espressione del senso di alta spiritualità che anima l’Artista e che ella suscita sempre più in quegli uomini probi che hanno la gioia di comprendere che la vita non è chiusa tra due niente.
La scena che propone Marisa Ferraro trascina fuori dall’angoscioso nullismo a cui pervengono il materialismo e le desolanti dottrine sull’esistenza umana. La pittrice mostra che scienza e religione, filosofia e arte, come l’economia e la politica, sono la piccozza che l’uomo deve appuntare sul suo faticoso cammino al solo scopo di salire alle finalità più alte della vita. Nelle tre tesi che la Ferraro pone dinanzi allo spettatore col fervore di una eccelsa umanità sintetizza con chiara visione le vie lineari per cui l’umanità deve passare attraverso il miglioramento dei singoli per la realizzazione di un mondo migliore. Quel mondo nel quale gli uomini liberi e responsabili, audaci combattenti contro i meschini egoismi, contro tutti i falsi pregiudizi, contro tutte le tirannidi, vedono l’attuarsi della volontà Divina. La tela è latrice di un messaggio sano e caldo di sentimento, che magistralmente persuade.
Attorno al dono del pane e a distanza delle mani si trovano i segni della perennità dell’uomo. Risiedono nella giovanetta mano che si apre piena di speranza alle gioie pure dell’amore. C’è il segno che una generazione - quella della Ferraro - educando l’altra, lascia come pegno della sua perennità. La pittrice ha monumentato un messaggio figlio del suo genio e papà del suo lavoro interiore. Lo ha costruito con i mattoni delle cromie e lo ha affidato all’arte in analogia al 'Quadrato magico', anch’esso custode di un messaggio, tanto incompreso quanto certo e chiaro a Marisa Ferraro.
Al di là della superficie allettante e promettente del dipinto, possiamo scorgere incognite maggiormente ampie; e precisamente quegli spazi che, percorrendo il viatico della pittura e crescendo di colore, di bagliori e di tinte scure, di armonie e di luminanze diverse, esprimono parti dolenti dell’umanità e parallelamente congedano una cifrata misteriosità di fondo, compenetrazione tra uomo e natura.
In questo dipinto di grande raffinatezza, Marisa Ferraro guarda nella morbidezza dello sfumato, introducendo un senso di pietà tutto nuovo in una composizione che mira a coinvolgere lo spettatore. Il segreto della grandezza di quest’opera risiede nella straordinaria maestria del disegno e nell’accurato lavoro di preparazione. Per raggiungere lo stadio finale tutto il dipinto è stato rilavorato sul punto di essere finito usando i colori della tavolozza esistente. Per raggiungerlo la Ferraro è tornata ripetutamente su ogni zona con del colore diluito, poi sfumato e strofinato per renderlo piatto. Poi ha rilavorato le zone scure e riapplicato i colpi di luce ottenendo così il risultato che esattamente voleva, come la manina da putto o il pane che sa di ancora fresco. Per conferire e reggere l’atmosfera dell’intimità del gesto l’Artista dipinge in alto le foglie.
(Visited 28 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?