CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV
Ci sono serate che raccontano più di un evento: celebrano l’arte, la bellezza, il saper fare
italiano.
La XXIV edizione del Premio Margutta, svoltasi nella suggestiva via Margutta a Roma, è
stata una di queste occasioni straordinarie.
Per Sartoria Litrico, ricevere un riconoscimento così prestigioso nel cuore del panorama
culturale e artistico italiano rappresenta un momento di profondo orgoglio e gratitudine.
Cos’è il Premio Margutta
Il Premio Margutta nasce nel 2001 da un’idea del gallerista Giovanni Morabito, con
l’obiettivo di celebrare le eccellenze italiane nei campi dell’arte, della cultura, del cinema,
della musica e della moda. Giunto nel 2025 alla sua 24ª edizione, il premio si è
consolidato come uno degli appuntamenti più attesi nella capitale.
Quest’anno ha visto come presidente onorario il regista premio Oscar Gabriele
Salvatores, mentre la conduzione è stata affidata alla giornalista e fashion reporter
Valeria Oppenheimer.
L’edizione 2025: una passerella di eccellenze
Durante la serata del 13 giugno, via Margutta si è trasformata in una raffinata passerella a
cielo aperto. La manifestazione ha visto la consegna della celebre statuetta – opera
dell’artista Angela Pellicanò, simbolo di creatività e fecondità intellettuale – a figure di
spicco del panorama culturale e artistico:
Cinema: Marco Giallini, Beatrice Modica, Francesco Acquaroli
Cultura e imprenditoria: Roberto Sergio
Produzione cinematografica: Federica Lucisano
Radio: Fabio Arboit (Radio Capital)
Arte: Renata Cristina Mazzantini (GNAM)
Moda: Ettore Bilotta per l’Alta Moda Femminile, e Sartoria Litrico per l’Alta Moda
Maschile.
Con la regia di Lugi Galasso, e le musiche dal vivo del Maestro Violista Eduardo Caiazza,
la sezione Moda ha visto sfilare da una parte le creazioni d’alta moda femminile di Ettore
Bilotta, autore di abiti da sogno e uniformi per le più prestigiose compagnie aeree
internazionali, e dall’altra capi iconici della Sartoria Litrico, tra cui dinner jackets da gran
gala e splendide mantelle ricamate, realizzate con antichi tessuti giapponesi, simbolo
dell’eleganza maschile italiana. La sfilata è stata chiusa da un romantico quadro “Sposi”
omaggio all’Haute Couture, con un magnifico Abito da sposa decorato da ricami in filo di
seta della Maison Bilotta ed un elegantissimo Tight da sposo della Maison Litrico.
Tra le modelle, ha sfilato anche Lavinia, figlia di Luca Litrico, con due stupendi abiti.
Alcuni illustri premiati nelle edizioni passate
Nel corso delle sue 24 edizioni, il Premio Margutta ha celebrato personalità di grande
spessore internazionale, un riconoscimento che ogni anno unisce mondi diversi attraverso
un unico filo conduttore: l’Eccellenza.
Il nostro ringraziamento
Essere premiati per la sezione “Sartoria Maschile di Alta Moda” significa per noi non solo
vedere riconosciuto il valore del nostro lavoro, ma anche dare voce a una tradizione
sartoriale che, dal 1951, continua a crescere con passione e visione.
Ringraziamo di cuore il gallerista Giovanni Morabito, l’organizzazione del Premio
Margutta, Valeria Oppenheimer, Luigi Galasso, i Maestri Gabriele Salvatores ed
Eduardo Caiazza dell’Orchestra Sinfonica Rai e tutti coloro che hanno reso possibile
questa serata di straordinaria armonia tra arte e stile.
L’artigianato sartoriale italiano nel mondo
Alla Sartoria Litrico, ogni abito nasce da un’idea precisa: valorizzare l’unicità dell’uomo
che lo indossa.
L’artigianato italiano, e in particolare la sartoria su misura, è uno dei tesori più preziosi del
nostro Paese. Un tesoro fatto di gesti antichi, ma sempre attuali; di sapere tramandato, ma
costantemente rinnovato.
Nel 2008, il Ministero della Cultura ha riconosciuto la Sartoria Litrico come Maison
storica di alto prestigio per l’Alta Moda Maschile italiana nel mondo e il nostro Archivio
Storico è stato dichiarato bene culturale di interesse storico nazionale particolarmente
importante.
Un riconoscimento che ci onora e che ci impegna, ogni giorno, a rappresentare nel mondo
il vero su misura italiano, ma anche una prova provata del segno importante lasciato nel
panorama della Moda Italiana, dal dopoguerra (1945) in poi.
Un riconoscimento che guarda al futuro
Il Premio Margutta 2025 ci spinge a continuare sulla strada dell’eccellenza con rinnovata
ispirazione.
Ringraziamo chi ci sceglie, chi ci sostiene e chi condivide con noi l’amore per la bellezza
autentica e il valore delle cose fatte con cura.
Luca Litrico
e tutto il personale della Sartoria Litrico











