• Sab. Giu 3rd, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

SETTIMANE DI PIENA ATTIVITÀ, IN MEDIASET -GRUPPO TELEVISIVO PIÙ IMPORTANTE D’ITALIA- PER L’ATTRICE EMANUELA PETRONI CHE PERÒ NON RINUNCIA A COLLOQUIARE COL CRITICO D’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE NONOSTANTE L’INTENSO LAVORO A CANALE 5

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

SETTIMANE DI PIENA ATTIVITÀ, IN MEDIASET -GRUPPO TELEVISIVO PIÙ IMPORTANTE D’ITALIA- PER L’ATTRICE EMANUELA PETRONI CHE PERÒ NON RINUNCIA A COLLOQUIARE COL CRITICO D’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE NONOSTANTE L’INTENSO LAVORO A CANALE 5

 

Paolo, si sente spesso parlare di critica d’arte finta. Ci spieghi cosa è?

Bruno Munari, Artista e designer, nel 1971 scrisse divinamente della critica finta, quella che va bene per qualsiasi artista di qualsiasi tendenza ed epoca, perciò prendo volentieri a prestito le sue parole per rispondere: ‹‹Con la sua personale tecnica e con un modo di esprimersi del tutto adeguato, attraverso segni, colori, forme e materie particolari, il Nostro ci propone, nelle sue opere, delle sensazioni elaborate secondo il suo schema, alle quali lo spettatore è libero di partecipare o meno. Il lungo e paziente lavoro, fatto sotto la guida spirituale del suo grande maestro preferito, giorno dopo giorno, nel segreto del suo luminoso studio al settimo piano di via Roma 18, lo ha condotto a queste inevitabili scelte. Le sue opere sono quindi il frutto prezioso di una ispirazione personale e di una esperienza che il Nostro ha dovuto farsi da solo, a tu per tu col mondo esterno dal quale capta il bene e il male. Non si può negare il valore artistico di queste opere proprio per le qualità specifiche che le formano. Ancora una volta il Nostro ci dimostra le sue qualità estetiche con rara coscienza ed esemplare equilibrio...››.


In cosa consiste invece il rapporto professionale serio con il critico d’arte, cosa vuole l’artista?

Dal punto di vista gnoseologico la critica d’arte prende avvio nel Seicento, quale strumento di valutazione per monitorare la produzione artistica in generale e la singola opera in particolare; con dati di ragione, per apprezzare i contenuti e misurare il valore delle opere per il mercato. Il testo critico serve all’artista per storicizzare il proprio nome, la propria firma, per focalizzare le aree dove lui eccelle e, di conseguenza, dedurre lui in quali altre migliorarsi. Serve a rassicurare chi compra l’opera, a fidelizzare i propri collezionisti e a trovarne di nuovi.  È un modo per dire “io ci sono” “si parla di me”, “si continua, sempre, a parlare di me”, “si studiano le mie opere”.


Il tuo ultimo lavoro importante?

In qualità di consulente artistico del Sindaco, lo scorso giugno ho concluso la realizzazione del Museo Civico di Arte Contemporanea e Moderna di Palazzo Giandalia a Castronovo di Sicilia. Gli ultimi miei lavori, invece, riguardano testi di cui si cedono i diritti di legge alla committenza, e perciò non è possibile citarli. Poi ci sono i lavori più quotidiani: l’ultimo venerdì scorso per presentare un pittore milanese all’Hotel Joli di Palermo insieme al professor Tommasi Remanio.


Hai operato a stretto contatto con Ambasciate, Organismi Internazionali, Scuole Pubbliche, Ordini dei Giornalisti, Ordini dei Medici, hai curato annulli filatelici con Poste Italiane, hai fondato il Premio Arte Pentafoglio, hai scritto libri e si dice in giro che ti occupi anche di politica: è vera questa ultima cosa?

Nel 2017 a Milano ho fondato il partito Italia Attiva con altre persone tra cui Paola Dell’Aira che ne è meritatamente la Presidente. È un partito di area assolutamente liberale che si propone anzitutto treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa.


Repertorio 

https://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=7421 

http://www.palermotoday.it/cronaca/philippe-daverio-riconoscimento-premio-arte-pentafoglio.html

http://livesicilia.it/2014/07/03/rotary-club-palermo-sud-ecco-il-nuovo-direttivo_512143/

http://www.comune.castronovodisicilia.pa.it/albo-pretorio/images/Determina-del-Sindaco-n.-21.pdf

https://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/_01122016111137.pdf

https://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=3007#.VSvScdysV8E

http://www.lopinionista.it/mostra-pittorica-palermo-zamenhof-lesperanto-la-lingua-per-tutti-11212.html

http://www.mercurpress.it/2018/05/morgantina-giornalisti-al-museo.html

https://www.ordinemedicipa.it/notizia.php?tid=2829

http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/09/20/news/memorial_d_acquisto_strade_chiuse_in_centro-123275082/

https://video.repubblica.it/edizione/palermo/a-palermo-l-orgoglio-massone/270918/271386
(Visited 355 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?