CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV
Nella giornata odierna il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, l’assessore alle politiche sociali, Giovanna
Palomba, il Vicepresidente della Commissione Sanità del Comune di Rieti, Annacarla Purificati, insieme
ai dirigenti dei settori Politiche Sociali e Manutenzione, Luigino Rosati e Stefano Berton, hanno effettuato
un sopralluogo presso l’immobile comunale di via Cintia – ex sede dell’Ufficio elettorale – che da qualche
giorno ospita gli uffici dei servizi sociali.
L’incontro è stato utile per fare il punto sulla nuova ‘casa’ delle politiche sociali comunali –
precedentemente ubicata in viale Morroni – che ha permesso all’Ente di risparmiare i soldi dell’affitto e, allo
stesso tempo, riportare ulteriori servizi e funzioni in centro storico.
L’immobile di Via Cintia, infatti, era stato lesionato a seguito degli eventi sismici 2016 e 2017 e, tra il 2023
e il 2024, è stato oggetto di lavori di ristrutturazione e recupero funzionale. Tutti i servizi del settore politiche
sociali sono già operativi presso la sede di via Cintia, tranne lo sportello di apertura al pubblico del servizio
di segretariato sociale che, temporaneamente, è ubicato negli uffici posti al piano terra del Palazzo comunale
di Piazza Vittorio Emanuele II – lato via Pennina – in attesa del collaudo dell’ascensore della nuova sede,
che avverrà a breve. Tale sportello è attualmente aperto il martedì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 17.
“Questo recupero è importante per più motivi. Innanzitutto perché torniamo a valorizzare un immobile di
proprietà comunale ma anche perché questo ci permette di risparmiare cifre importanti che pagavamo per
l’affitto della sede di viale Morroni e, infine, perché ci consente di proseguire in quella strategia di
riattivazione del centro storico attraverso funzioni e servizi che abbiamo perseguito fin dalla precedente
consiliatura con il Sindaco Cicchetti – dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi – Nel giro di pochi
anni in centro storico abbiamo aperto l’ufficio di APS, una sede universitaria a Palazzo Aluffi, abbiamo
trasferito ulteriori corsi universitari al Polo di Santa Lucia e a breve apriremo la prima Casa dello Studente in
via Garibaldi mentre continuiamo a lavorare, in sinergia anche con la Regione Lazio, per l’apertura del
nuovo hub universitario all’ex ospedale civile. Più a lungo termine, inoltre, sempre nel centro storico
torneranno a vivere l’ex sede della Banca d’Italia che diventerà il nuovo Archivio di Stato e l’ex convento
degli agostiniani che diventerà il Museo Nazionale dei Sabini, ospitando anche il Museo civico di Rieti. Una
strategia di lungo respiro che vede il centro storico nuovamente attrattivo e cuore pulsante della cultura, della
formazione e dei servizi della Città”.