CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV
E’ stata approvata la graduatoria definitiva del concorso di progettazione a procedura aperta inerente la
valorizzazione del patrimonio naturale del fiume Velino, nell’ambito del progetto PR Fesr Lazio 2021-2027 –
Obiettivo di policy 5, obiettivo specifico 5.1 strategia territoriale del Comune di Rieti.
La valorizzazione del Fiume Velino rientra negli interventi della prima fase della Strategia territoriale
approvati dalla Regione Lazio ed è finanziata con 2.606.000€.
La Commissione giudicatrice – composta dal Dirigente IV Settore Arch. Emiliano Di Giambattista, dal
Presidente INU-Istituto Nazionale Urbanistica, Sezione Lazio Prof. Ing. Paolo Colarossi e dal Dirigente
dell’ Area Autorità Idraulica della Regione Lazio Ing. Giorgio Pineschi – ha individuato come progetto
migliore quello presentato da “Terre.it srl” al quale nei prossimi giorni sarà affidata la progettazione
esecutiva dell’intervento. Come previsto dal finanziamento, i primi tre progetti della graduatoria saranno tutti
premiati con un contributo economico di 25.000, 10.000 e 5.000 euro.
“Prosegue l’iter di quello che ritengo uno degli interventi più delicati e strategici della prima fase delle
Strategie territoriali – dichiara l’assessore all’urbanistica, al centro storico e alla valorizzazione dell’identità
locale, Giovanni Rositani – Il Fiume Velino è sempre più riconosciuto come icona e cuore centrale di Rieti,
anche in termini di promozione e valorizzazione complessiva del territorio. Questo intervento andrà proprio
a valorizzare tutti gli aspetti connessi al miglioramento della fruibilità e della riconoscibilità del nostro corso
d’acqua. Sono particolarmente soddisfatto della partecipazione al concorso aperto, segno di una scelta
adeguata da parte della nostra Amministrazione, e confortato dalla composizione della Commissione
giudicatrice, che ringrazio personalmente, comprendente personalità esperte e riconosciute tanto nel campo
urbanistico e paesaggistico quanto in quello della difesa idraulica e fluviale. Ringrazio, inoltre, le
Associazioni che hanno aderito al processo di monitoraggio, Cittadinanzattiva e Avventuristicando.
Procediamo quindi spediti verso un intervento fondamentale nella nostra visione che comprenderà, tra gli
altri interventi, anche il rifacimento e la valorizzazione del ponte pedonale di San Francesco. Il principio
ispiratore complessivo dell’intervento sarà quello di consentire a reatini e turisti di vivere sempre di più il
fiume, rendendolo scenario privilegiato per attività culturali, sportive e di aggregazione quotidiana. Una vera
e propria opera di rigenerazione urbana e di promozione delle migliori caratteristiche locali”.
Tutti i progetti saranno presentati al congresso nazionale dell’INU Lazio che si terrà alla Casa
dell’Architettura di Roma dal 17 al 24 maggio e successivamente esposti a Rieti in una sede comunale.