• Mar. Mag 30th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

GAETANO ARMAO E PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE SI INCONTRANO: ILLUSTRI SICILIANI, BENEFATTORI DELLA CULTURA, DELLA NAZIONE E DELLA CIVILTÀ

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Gaetano Armao con Paolo Battaglia La Terra Borgese

GAETANO ARMAO E PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE SI INCONTRANO: ILLUSTRI SICILIANI, BENEFATTORI DELLA CULTURA, DELLA NAZIONE E DELLA CIVILTÀ
La Sicilia è stata in ogni tempo terra fertile d’ingegni e di uomini illustri in ogni campo dell’attività umana. A qualunque branca del sapere e dell’arte ci si rivolga, ripercorrendo la storia e i momenti salienti della civiltà europea, si troveranno nomi di Siciliani il cui significato e valore non è soltanto regionale o nazionale, ma addirittura universale.
Galeotto un incontro pubblico del 20 Maggio ultimo scorso per l’incontro con Gaetano Armao, avvocato e docente universitario, attualmente Vicepresidente della Regione siciliana e già Assessore Regionale beni culturali e dell’identità siciliana – precisa Paolo Battaglia La Terra Borgese. Il critico d’arte di Armao apprezza la figura interessantissima impegnata anche nella riduzione della spesa pubblica e in interventi per favorire sia gli investimenti delle imprese nel territorio che la trasparenza della Regione Siciliana sul web; ma più di qualsiasi discorso eloquente, è in primis l’amore e la passione della bellezza in termini artistici e del patrimonio culturale che accomuna i due personaggi.
“Oggi la Sicilia non è propriamente, nel suo insieme, un paese moderno e progredito – afferma il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese (nato in Sicilia – ndr) – e c’è necessità di uomini particolarmente capaci e dotati  di cultura come l’assessore Gaetano Armao, perché se per le sue bellezze naturali e le ricchezze artistiche e archeologiche la Sicilia appare come una terra ideale, quando si considerano le sue condizioni economiche il quadro è ben diverso. E la Sicilia infatti, come il mezzogiorno tutto, del resto, è oggi un grosso problema nazionale da risolvere nell’interesse, non solo dell’isola ma di tutta l’Europa. E perciò è utile e corre l’obbligo di ricordare che dal Febbraio 2010 ad Armao si riconosce il merito indiscusso, da assessore regionale per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana, di avere avviato una vantaggiosa collaborazione programmatica a lungo termine con il Getty Museum di Los Angeles e con il Cleveland Museum of Art, anche questo statunitense, dando avvio alla realizzazione di un vasto e ricco proposito di scambi, a favore della crescita, del turismo e a dimostrazione che la Sicilia e i siciliani sono una terra e un popolo sorprendenti e multiformi. Ma ricordiamoci bene che l’isola – ha detto – per progredire ha bisogno della buona volontà e dell’intelligenza di cui dispone. Il domani della Sicilia esprima il segno della nostra potenza – ha concluso Paolo Battaglia La Terra Borgese – ”.
(Visited 78 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?