• Mer. Giu 7th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

I Faraoni sbarcano a Palermo

DiChiara Fiume

Nov 24, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

 

Parola da critico d’arte, così promette Paolo Battaglia La Terra Borgese: nella prestigiosa sede dell’Archivio Storico comunale sarà presentata tra qualche giorno l’opera di Francesco Santocono “Il loto e il papiro”, dramma in tre atti di Francesco Santocono ambientato nell’Egitto dei Faraoni e pubblicato da “Algra” con la prefazione di Zahi Hawass.

Dopo aver illustrato la propria opera in giro per l’Italia e in Egitto, puntualmente accompagnato dal noto archeologo ed ex ministro del Governo Mubarak, il giornalista siciliano replica a Palermo in uno dei luoghi simbolo della città, l’Archivio storico comunale di via Maqueda.

L’appuntamento è fissato per le 16.30 di mercoledì 29 novembre, alla presenza delle autorità locali, con l’introduzione e le letture dell’attore Giancarlo Zanetti.

L’evento è organizzato dall’Associazione FuturLab in collaborazione con l’Archivio Storico comunale di Palermo che ha gentilmente concesso l’utilizzo della sala Damiani Almeyda.

“Il loto e il papiro” racconta, attraverso una prosa ricercata, la guerra di liberazione iniziata dal Faraone Sequenenra e dalla regina Ahhotep contro gli invasori Hyksos, un popolo di origine asiatica che, durante la XVII dinastia aveva occupato i territori del delta del Nilo. “Non si hanno tracce nella storia di un lavoro letterario di questo genere – ha dichiarato il Prof. Hawass durante la presentazione del testo al Cairo – tanto che possiamo tranquillamente parlare del primo dramma egizio mai scritto sino ad oggi. Ho voluto essere vicino a Santocono in ogni appuntamento per far conoscere il suo libro e per dare un segnale preciso sulla necessità di rafforzare i rapporti culturali con l’Italia, un Paese che ci è stato sempre vicino e con cui vogliamo continuare a collaborare proficuamente”.

Peraltro, la presentazione dell’opera avvenuta in Egitto può essere considerata l’anticamera della messa in scena, prevista per l’estate prossima, ma che dovrebbe prevedere come anteprima proprio la straordinaria scenografia della Sfinge e delle Piramidi.

“Stiamo lavorando – ha aggiunto l’egittologo – affinché la prima rappresentazione si svolga a Giza, il palcoscenico naturale per un’opera che parla di un momento fondamentale della storia egizia”. Appuntamento dunque in primavera.

 

(Visited 24 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?