• Ven. Set 29th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

IL CRITICO DELL’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE VISITA LA RASSEGNA DI ANDREA SPEZIALI AL PALACONGRESSI DI RIMINI: AD ACCOGLIERLO IL GRAN MAESTRO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DI PALAZZO GIUSTINIANI STEFANO BISI.

DiChiara Fiume

Apr 13, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

“300 Anni di Luce. Massoni celebri protagonisti del Novecento” il titolo della mostra in occasione della Gran Loggia 2017 a tre secoli esatti della nascita della massoneria speculativa.

“Massoni che hanno attuato la Rivoluzione Francese; che hanno favorito la Rivoluzione Americana; l’Unità d’Italia; la Repubblica Italiana; persino gli Stati Uniti d’America nascono grazie a dei massoni” -racconta il critico Battaglia La Terra Borgese- “vedere una rassegna così importante nei contenuti e ricercata nella parte documentale, storica ed anche estetica, certamente induce ogni individuo a riflettere e a chiedersi come mai esseri umani, che tanto sono stati capaci, hanno tutti aderito alla massoneria.

Conosco un elenco infinito. Voglio farvi il nome di qualche Massone: Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Edmondo de Amicis, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Salvatore Quasimodo; musicisti come Niccolò Paganini, Mozart, Beethoven; industriali come Gaetano Alberti di Benevento inventore del celebre liquore Strega, Francesco Buitoni fondatore dell’azienda Perugina; scienziati come Einstein; patrioti come Garibaldi e Nino Bixio; e così via con Capi di Stato e di governi; attori come Totò, Aldo Fabrizi, John Wayne, Stan Laurel, Oliver Hardy; e tantissimi altri letterati, filosofi, artisti, scienziati e imprenditori del calibro di Ingmar Bergman, D’Annunzio, Disney, Eiffeil, Pratt, Fichte, Voltaire, Cagliostro, Guenon, Collodi, Kipling, Tolstoj, Standhal, Goethe, Casanova, Haydn, Schubert,

Lincoln, Cagliostro, Manzoni, Andrea Appiani pittore, Meucci l’inventore del telefono, Ricasoli, Boito, Buffalo Bill era massone! Beniamino Franklin, Camillo Finocchiaro Aprile, Carlo XV, Carlo Pisacane, Carlo XIV, Carlo Goldoni, Cesare Battisti, Costantino I, Costantino Nigra, Cristiano VII, Cristiano VIII, Cristiano X, Enrico Fermi, Ernesto Nathan, Francesco Caracciolo, Francesco Crispi, Francesco I imperatore del Sacro Romano Impero, Roosevelt, Franz Liszt, Schubert, George Washington, Giacomo Casanova, Gino Cervi, Giosuè Carducci, Giovanni Amendola, Giovanni Bovio, Bach, Giuseppe Garibaldi, Cesare Abba, Giovanni Pascoli, Giuseppe La Farina, Giuseppe Mazzini, Henry Ford, Berlioz, Hoover direttore dell’ F.B.I. per cinquanta anni, Rothschild, Tolstoi, Napoleone Bonaparte, Oscar Wilde, Salvador Allende, Freud, Winston Churchill, Hoover (aspirapolvere per intenderci), e pure l’inventore della Coca Cola o il fondatore della Apple e così via all’infinito. Dunque questa mostra è l’arte di raccontare ciò di cui a scuola non si parla. È un rëportàa documentario degno del miglior inviato speciale. Per dirla alla Hegel è l’Arte che rende manifesta l’idea in forma sensibile per l’intuizione immediata.”

(Visited 87 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?