• Sab. Set 30th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

L’Italia è il paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini e l’inferno dei cavalli in barba all’Ape Calessino

cavalli

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

cavalli

L’Italia è il paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini e l’inferno dei cavalli in barba all’Ape Calessino

(Proverbio scozzese adattato)

di Paolo Battaglia La Terra Borgese

“Si è visto piangere un noto allevatore perché una sua importante fattrice era morta di parto: ma una volta asciugate le lacrime, l’uomo commentò: «Mi era costata trentamila euro…». Si è visto un popolare fantino disperato perché il suo campione era rientrato gravemente zoppo dalla corsa: ma l’uomo non compiangeva il dolore fisico dell’animale: contava mentalmente i quattrini di percentuale sulle vincite che gli sarebbero venuti a mancare per un bel po’ di tempo.” (Fonte: Dalla parte del cavallo di Giorgio Martinelli).

Il turista parvenu (che sicuramente andrà a cercare sul vocabolario, se lo possiede, il significato del termine parvenu: e ci rimarrà male ma soprattutto si offenderà), trovandosi a visitare il centro storico della città dove è appena arrivato, preferisce sempre la carrozza trainata da un povero cavallo, pur avendo a disposizione decine di mezzi tipo Ape Calessino (spesso anche elettrici) per il trasporto della sua ippofamiglia: lui, il commenda; la relativa consorte; i preziosi eredi; e spesso il vicino di casa e la suocera obesa: tutti trainati insieme al cocchiere dal povero cavallo, che spesso ci lascia le penne perché costretto a fatiche assurde anche durante la caldissima stagione estiva, sotto i raggi cocenti del sole.

Evidentemente mancano in Italia argomenti, sensibilità, per l’avanzare di una fioritura legislativa più matura ed evoluta.

Senonché, ponendosi su questo terreno, ci si chiede: chi potrebbe ignorare, non apprezzare la grandezza di quei politici capaci di un così maturo sentimento civico ed etico per una più evoluta concezione dello stato?

Quando ciò avverrà, gli uomini diventeranno migliori e perfino più saggi. La vita avrà per essi nuovi significati e più alte aspirazioni, grazie a una tale meta-politica, e in conseguenza, la comunità progredirà ed il mondo intero ne trarrà vantaggio.

 Corre l’ora della liberazione degli animali.

(Visited 26 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?