• Sab. Dic 9th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

MELINDA MICELI SCRITTRICE DA PREMIO

DiChiara Fiume

Mag 18, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Melinda Miceli

Solidissime basi culturali intrise di studi classici e umanistici, e ancora tre master in filosofia, hanno dato alla luce quell’affermata scrittrice e critica d’arte che oggi vive in Melinda Miceli. Nondimeno è la personale rilevante produzione di saggistica a consacrarla nel 2006 con le due lauree honoris causa, una in letteratura e filosofia con master in lingua inglese e l’altra in giornalismo, entrambe conseguite alla Canterbury University.

Di origini lentinesi, quando già nota scrittrice, Miceli si trapianta nel 2011a Siracusa. È qui che prolifica l’opera miceliana di divulgazione della storia, dell’architettura, dell’arte nonché della natura siciliana in ambiti internazionali attraverso numerose e prestigiose pubblicazioni, talune acquisite perfino da Book Seller, il sito on line più prestigioso nel campo della manualistica turistica. Attenta esteta, ed artista dannunziana, Melinda Miceli produce anche opere bilingue di carattere sia turistico che didattico con accenti esoterici di erudito spessore. Nel 2017 è insignita del “Premio Donna Siciliana” quale critica letteraria e dell’arte. Nel 2016 è ancora fregiata per la letteratura con il romanzo “Primadonna in Sicilia”, dopo che nel 2015 vince il primo trofeo come Donna siciliana dell’anno per la scrittura. Sempre nel 2017, alla venticinquesima edizione del “Premio Sicilia Cultura”, è insignita pure dai Templari Federiciani di Corrado Armeri, per ”la sua intensa attività culturale di promozione del territorio attraverso ben 17 saggi e per il romanzo “Prima donna Sicilia” ricco di simbologie esoteriche e di rimandi filosofici che onora il filone letterario della romanistica attuale”.  Contributi e successi culturali, quelli detti, che non sfuggono ad Alfonso Celentano, direttore Artistico e ideatore del Premio Sarno Città Festival. Miceli, infatti, conseguirà il Premio Nazionale Popolarità nella Sezione Speciale “Ippogrifo d’Oro 2017” per i  seguenti motivi: “Scrittrice stendhaliana pluripremiata per la sua poliedrica attività di saggista, critico d’arte, giornalista e insegnate delle belle arti di Sicilia, altresì per il suo impegno sociale, 2 lauree honoris causa attribuite da Canterbury e una serie infinita di tributi menzioni e premi in ogni campo”: cosicché la prestigiosa e simbolica statuetta del “cavallo alato” con la testa da grifone, conferita a personaggi illustri di tutto il mondo sia in campo culturale che in quello dello spettacolo, sarà a breve consegnata a Melinda Miceli. Successivo appuntamento il 3 Settembre 2017, a Bisceglie, per il prestigiosissimo “Premio Internazionale Duchessa Lucrezia Borgia” che si terrà nella sala degli specchi di Palazzo Tupputi, e che quest’anno vedrà coinvolta anche la Biennale di Venezia nella rosa dei premiati durante il ricevimento culturale organizzato dal Presidente dell’Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia presentato dal giornalista Claudio Ruggeri e dal Sindaco. Mistagoga e scrittrice esoterica, Melinda Miceli è adesso iconografia della scrittura nobile.

 

(Visited 288 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?