• Lun. Dic 4th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

MONDADORI PALERMO. LA MOSTRA RUGGERO II VINTA DA UNA PITTRICE TORINESE

DiChiara Fiume

Mar 1, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Si chiama Stefania Leonardi e vive in una frazione del capoluogo piemontese, la pittrice scelta oggi dal critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese tra i 40 artisti a Palermo da Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia in base a una preferenza spiegata da una valutazione aderente alla realtà dei fatti e libera da pregiudizi:

Stefania Leonardi è autrice di un’arte definibile – sentenzia il Critico – figurativa, ambientale ed emozionale. Le sue nozioni dipinte,  paesaggi esotici e figure, tracciano emozioni complesse in cui entrano a far parte, protagoniste, le esperienze soggettive dei sentimenti. Sono tutte nozioni fondate sui temi di un mondo incontaminato e su quelli delle affettività, e sono contrapposte all’intelletto e alla ragione, in quanto lontane dalla realtà per il fatto che esse sono ormai totalmente inesistenti: non sono incontaminate data l’azione distruttiva dell’uomo e, in quanto affetti, totalmente inesistenti perché narrate sulla tela in forme idilliache, quindi tranquille, serene, prive di drammi, nell’ intimo contatto con l’amore ed anche con la natura agreste. Da parte della Leonardi c’è indubbiamente la volontà forte di intervenire lei stessa nella bellezza del creato e della esistenza, con l’armonia che i suoi dipinti raccontano. Con l’arte quindi riformula due condizioni che costituiscono un movimento importante del proprio tempo: una, decifrata come zona di protezione dalle brutture della vita dove omettere gli affanni e farsi accogliere con grande esultanza dalle gioie del vivere, e l’altra: frangente di impegno, base dove credere negli ideali, attrezzatura di contrasto per la riuscita delle proprie convinzioni. Le impronte, genuine ed energiche, restituiscono dalle sue opere la coscienza che tali purezze appartengono ad elementi fantastici, al clima di un mondo antico e andato, oppure utopico. Le colorazioni cooperano per modellare questo tempo, vive e confortevoli, gravide dalla luce pulita del sole, si oppongono  alla tristezza di città oppresse dall’inquinamento e danzano in amori adolescenziali.

(Visited 36 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?