• Dom. Mag 28th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

VITERBO | CI SIAMO: 11 MAGGIO 2019 A RONCIGLIONE – DATA ORMAI CERTA: AL CIDICRI’ APPARE UFFICIALMENTE YUUKO

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV


VITERBO |CI SIAMO: 11 MAGGIO 2019 A RONCIGLIONE – LA DATA È ORMAI CERTA: AL CIDICRI’ L’ATTESISSIMA EPIFANIA DI YUUKO
Ideato da Cristiana Piombi il nuovo brand di t-shirt da capogiro Yuuko è appositamente impreziosito ed arricchito in esclusiva mondiale con le magnifiche opere della
bellissima pittrice

Solveig Cogliani.
Presente il critico d’arte
Paolo Battaglia La Terra Borgese che ha assicurato il suo intervento
al CidiCri l’11 Maggio per il primo step “Animali Metropolitani”.
«Yuuko è un branding dotato di sensibilità e prerogative emotive che anticipano perfino il desiderio umano prima ancora che venga percepito
– sentenzia Paolo Battaglia La Terra Borgese
si avverte immediatamente un sano e attento complesso delle funzioni del management: sulle nuove t‑shirt dipinte da Solveig Cogliani è anticipato con eccellente maestria il sentimento intenso del possesso, la tendenza e il gusto appaganti il bisogno fisico e spirituale di bellezze femminili allo specchio, per donne di ogni età, livello, professione e strato».
L’eleganza è misura, e sono già allo studio le diverse liaison proposte a Yuuko da diverse parti d’Europa. Il desiderio di sinergia emerge dai bisogni psicologici (essere amati e rassicurati) che il brand Yuuko conduce oggi e veicolerà ancora nei prossimi anni con la capace semantica dei pennelli di
Solveig Cogliani.
E in effetti Yuuko, che significa bambina, il da dove si deve ricominciare sempre, guarda in questo primo step gli animali che invadono le nostre città, fatti dalla pittrice
Solveig Cogliani simbolo di questo tempo che non può avere barriere, non vuole barriere, per essere un po’ tutti bambini e animali metropolitani.
Arte e Moda osservano dunque il mondo, e l’emozione dà la vita a Yuuko, nome di ispirazione giapponese che Cristiana Piombi, ideatrice del brand, ha tatuato su una sua clavicola, così da ricordarsi ogni giorno di vedere con occhi nuovi, curiosi e attenti come quelli di un bambino.
Solveig Cogliani, nasce a Roma il 10 aprile 1967. Si forma con studi classici e giuridici, laureandosi nel 1989 presso la Sapienza. Il suo percorso è segnato dall’incontro con numerosi artisti M. Bentivoglio, E. Calabria, A. Ilacqua, E. Masci, S. Oliva, R. Savinio e L. Tardia. Dopo una fase di sperimentazione, si laurea in pittura alla RUFA di Roma, con il prof. A. Romoli. Sensibile alle tematiche sociali e culturali, dal 2004 partecipa a varie mostre collettive in Italia e all’estero (Inghilterra, Svizzera, Turchia, Cina). Dal 2006 torna frequentemente in Sicilia, per lavorare la ceramica e con performaces, tra le quali, per la Fondazione Orestiadi – Gibellina con gli Esos Theatre.  In Italia collabora con molte gallerie. Con la Michelangelo organizza numerose esposizioni (Nei colori di Roma, presentata da D. Maestosi; Diarius, al Maschio Angioino di Napoli, a cura di F. Gallo Mazzeo; a Castel dell’Ovo). Presenta, nel 2010, l’opera Pop Star al Vittoriano di Roma, dove torna, nel 2015 con “la Grande Guerra” a cura di C. Strinati.  Inaugura Villa Altieri a Roma con “Sanpietrini e tetti”, a cura di L. Beatrice. E’ presente in numerosi musei, tra i quali quello della Fondazione Roma Mediterraneo. Partecipa alla Biennale di Venezia del 2011; nel 2014 riceve il Premio Spoleto Festival. Partecipa al progetto Imago Mundi di Benetton, a cura di L. Beatrice. È collaboratore esterno degli Annali della Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Realizza un’opera per Radio Vaticana. Nel 2014, è presente in Artisti di Sicilia, a cura di V. Sgarbi. E’ ritratta in A Kind of Woman, Electa Mondadori. Dal 2015 partecipa al Cubo Festival con installazioni di land art. Partecipa a BIAS 2018. A Palermo, con la galleria Cossessantuno porta il progetto  “Le cicogne sono immortali”, avviando una collaborazione con Agorà.
(Visited 332 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?