• Mer. Giu 7th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

ARTE. UN PREMIO OPPORTUNO NELLA CITTÀ DEL PANETTONE IN PIENO AGOSTO

DiChiara Fiume

Ago 19, 2019

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV



ARTE
UN PREMIO OPPORTUNO NELLA CITTÀ DEL PANETTONE IN PIENO AGOSTO
È quello assegnato dalla Giuria presieduta da Paolo Battaglia La Terra Borgese alla pittrice polacca Catherine Suchocka a Castelbuono “dove si mangia Panettone in pieno Agosto” precisa il critico d’arte il 18 agosto, giorno della premiazione.
Ma l’ha colpita più la mostra Un Cuore d’Artista o il Panettone? – Chiediamo al critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese -.
Ecco le parole – se vogliamo pesantucce – ma schiette e sacrosante del Critico: “I premi sono quello che sono e contano ciò che contano. Otto volte su dieci e quando sono meritati, è come premiare il Duomo di Milano; scoprono l’acqua calda: equivalgono, voglio dire, a una croce di cavaliere soprannumeraria appuntata sul petto di glorie consacrate che, nella migliore delle ipotesi, continuano a dare bene ciò che hanno dato meglio. In certe circostanze, tuttavia, essi giungono al momento opportuno per convalidare una realtà riconosciuta ma non ancora ufficialmente proclamata. È, allora, che sono giusti e utili. Ed è, mi pare, il caso della Suchocka. Come ogni vero artista una pittrice è una pittrice importante solo se, e quando, risulta interprete della propria generazione e testimone del tempo in cui opera: e tra i clienti di Catherine ci sono multinazionali del calibro di Siemens, Schlumberger, FFT, ma anche La Poste che è il principale operatore postale in Francia, riconosciuto dall’Unione Postale Universale, e poi anche FHP-Vîleda, Jonhson & Johnson e non so quanti altri. Ho notato istinto e sentimento da un lato, dell’artista; e intelligenza e cultura dall’altro, a partire dall’organizzatore Francesco Licciardi. Ma importante e fondamentale catalizzatore dei più celati impulsi espressivi dell’arte sono ovviamente e sempre gli enti pubblici. Il Comune di Castelbuono in questo caso, che ha permesso la manifestazione nella davvero incantevole cornice del Museo Civico al Castello; e gli amministratori e dirigenti pubblici capaci di conciliarsi in una sorta di reciproca esaltazione per il bene dell’arte, ho avuto modo di rilevare la presenza e l’intervento sia della vicesindaco Annamaria Mazzola che della direttrice del Museo la dottoressa Laura Barreca”.
Scusi ma…Il panettone?
“Qui a Castelbuono ha sede uno dei più pregiati e premiati creatori italiani di prodotti da forno, e nelle pasticcerie del centro cittadino viene servito il panettone tutto l’anno. Forse un caso unico in tutta la nostra Penisola. Ma oltre che da gustare Castelbuono è da vedere e vivere. Invito tutti, italiani e non, ad andare a Castelbuono e godere di tutto ciò”.
(Visited 49 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?