• Lun. Giu 5th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Claudio Paterna e Mario Pavone all’ExMa

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV


CLAUDIO PATERNA E MARIO PAVONE ALL’EXMA
 
PETRALIA SOTTANA, CITTÀ ‘BANDIERA ARANCIONE’ DI ECCELLENZA TURISTICO-AMBIENTALE ITALIANA, ACCOGLIE ALL’EXMA I DUE MAGGIORI ETOLOGI DEI CARATTERI E DEI COSTUMI UMANI. PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE DIRIGE LA GIORNATA DI STUDI.

Il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese dirigerà la giornata di studi all’ExMa di Petralia Sottana, città bandiera arancione di eccellenza turistico-ambientale italiana.
Nella particolare residenza di via Duomo, sabato 15 Giugno 2019 dalle ore 17, saranno messi a tema la magia, i personaggi misterici e le tradizioni popolari, in un forte confronto con la mitologia tutta sino al cristianesimo occidentale.
Due gli studiosi d’eccezione a convegno: l’antropologo Claudio Paterna, cultore di Miti nonché membro della Commissione Registro Eredità Immateriali Siciliane e autore del libro “Fiabe e miti Classici”; e il poliedricoMario Pavone, medico, Presidente dell’Accademia Culturale Giuseppe Balsamo di Cagliostro, nonché Presidente della Sezione palermitana Federico II di Svevia dell’Accademia dei Filaleti, autore del libro: “L’eterno viaggio del Conte di Cagliostro”.
Presenti Leonardo Iuri Neglia, Sindaco di Petralia Sottana, Carmelo Licata, Assessore alla Cultura, Salvatore Caltagirone, Commissario Ente Parco delle Madonie, Alessandro Torre, Direttore del Museo Civico A. Collisani e ancora Carlo Caronna, Presidente Rotary Club Palermo Parco delle Madonie e Fabio Torre componente Comitato Tecnico Scientifico del Museo Civico A. Collisani.
Un documentario dal titolo “Uomo e Territorio” aprirà i lavori per favorire le tracce di pensiero verso il concetto di fiaba vissuta quale momento culturale e pedagogico, così come è vissuta tale idea in una particolarissima e originale proposta letteraria, filologica e selettiva di Claudio Paterna, professore, antropologo e scrittore.
Una scelta accuratissima, quella del Professore, che ricade su diciotto tra gli oltre duecento racconti di magia del Pitrè, ovviamente e rigorosamente espressi tutti in siciliano (provvederà poi Calvino, invero, a tradurre tutto in italiano, lasciando o cercando di lasciare intatta la morale di ogni fiaba).
Claudio Paterna parla nel suo libro di un ruolo femminile predominante nella trasmissione orale di questi racconti, per potere così formulare ipotesi sulle affinità di questi col culto mediterraneo della Grande Madre e, dunque, coi riti di iniziazione.
È molto diffusa infatti, tra gli esperti di etologia, l’opinione che considera le fiabe di un certo periodo – quelle che vanno dal medioevo e arrivano a noi – come esemplificazioni di rituali iniziatori per le generazioni preadolescenziali.
Ecco che l’effetto pedagogico delle fiabe vive in un tempo circolare, cioè mitico.
Più in generale sono gli sviluppi dell’antropologia culturale degli ultimi trent’anni che Paterna ha saputo cogliere in esame per aggiungere attraverso questo libro i suoi personali elementi di valutazione e interpretazione degli scritti del folklorista siciliano, pur nell’impervietà della trasposizione scritta ottocentesca.
La dottrina dei segni e della conoscenza simbolica di miti classici e leggende medievali per scoprire come i modelli culturali pagano il paganesimo, ciò che cristiano non è.
Antiche conoscenze dunque, che bene si leggono e, analogamente ed esotericamente, si attagliano al tramaglio delle antiche conoscenze di valore iniziatico che hanno segnato profondamente la vita di Giuseppe Balsamo, il Conte di Cagliostro considerato invece mago, di cui parla il dottor Mario Pavone, medico, cultore di fatti iniziatici e presidente dell’Accademia Giuseppe Balsamo di Cagliostro.
Trimaculum tra il Cagliostro del dottore Pavone, il Pitrè dell’antropologo Paterna e i misteri iniziatici ed esoterici che da sempre l’uomo tramanda, potrebbe essere così il titolo del simposio di sabato per presentare i libri di questi due autorevoli autori.
Uno, quello di Paterna, Fiabe e miti classici, e, l’altro, quello di Pavone, L’eterno viaggio del Conte di Cagliostro.
Un Cagliostro illuminato e uomo straordinario quello che Pavone narra con inoppugnabile autorevolezza nel ventaglio degli obiettivi del suo saggio. Cagliostro è studiato, visto e raccontato in una prosa di tipo argomentativo da un Pavone che indaga il Conte quasi come fosse un mito. Un mito che certamente continua a vivere e a far riflettere tutti noi, particolarmente su veggenza e scienze antichissime, come la sapienza, quella conoscenza che giusto nel Settecento – quando visse Cagliostro – deve confrontarsi con Illuminismo e Inquisizione.
(Visited 231 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?