• Mar. Mar 21st, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

INEVITABILE COME L’ORA CHE SUCCEDE ALL’ORA PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE INTERPRETA RIZÒMATA E NON SI PONE ALTRO LIMITE CHE L’INTUIZIONE

DiChiara Fiume

Feb 1, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Sabato 4 febbraio 2017 alle 18, alla presenza del critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, presso gli Studi legali “Malinconico_Lenoci_Cassa,Catalano & Pastoressa_Legal Research-Gentile & Partners_La Pesa” in  via Sciuti 103 a Palermo, s’inaugura la personale di Federico Pietrella: seconda puntata di Rizòmata, un progetto artistico ideato e organizzato da Cosessantuno Artecontemporanea col patrocinio del Mibact, a cura di Antonella Marino. Il progetto si articola in sei mostre anticipate da una tavola rotonda rientrante nel programma di lavoro e di pianificazione proposto dagli Studi legali. Presupposto comune, come suggerisce il titolo, è l’idea di un confronto reticolare tra saperi e punti di vista, che focalizza l’attenzione sui “beni comuni” naturali e culturali.

 

I dipinti su tela, carta o cartoncino che Federico Pietrella ha scelto per questa mostra sono figurazioni di momenti di vita recenti: un pranzo a casa di amici, un viale alberato di Berlino dove l’artista romano abita, uno scorcio di natura in Toscana durante le vacanza estive. E ancora il giardino zoologico o una piazza sempre a Berlino, la compagna ritratta al tavolino di un bar, una figura di donna ritratta sulla sedia del suo studio… Frammenti di un racconto affettivo, che ben si adattano alla dimensione dell’ufficio in cui sono esposti.  Creano infatti un sottile gioco di rimandi tra interno e esterno. E richiamano la specificità dell’ambiente con il ricorrente utilizzo di una tecnica che Pietrella ha ormai ben collaudato: l’uso di timbri datari per “dipingere”, ricreare con precisione ora iperrealistica talvolta più sintetica paesaggi e figure, toni e ombre.

Il suo è un diario personale ma non intimistico, una costellazione privata che permette tuttavia di osservare in modo attento anche ciò che ne sta al di fuori, mettendo in rilievo la poesia delle piccole cose. Ciò si traduce nella proposta implicita di una nuova “ecologia dello sguardo”: che ci permetta di dare speciale importanza, e dunque attenzione e cura, a ciò che invece solitamente si dà per scontato e si trascura.

 

Federico Pietrella è nato a Roma nel 1973. Vive e lavora a Berlino. 

I suoi lavori sono stati esposti in molti spazi, in Italia e all’estero, tra cui ricordiamo: 

MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma; Fondazione del Monte, Bologna; Real Academia Española, Roma; Ambasciata Italiana a Berlino; MART, Rovereto; Villa Romana, Firenze; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino/Guarene; American Academy, Roma; Gertrude Contemporary Art Spaces, Melbourne; Stadtgalerie, Kiel; Kunstlerhaus, Graz; ZKM Museum, Karlsruhe; Assab One, Milano; Villa Manin, Passariano di Codroipo; Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento; National Gallery, Praga; Galleria Nazionale di Arte Moderna, Bologna; Fondazione Adriano Olivetti, Roma; Fondazione Pastificio Cerere, Roma; GNAM Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma; Guang Dong Museum of Art, Guangzhou; Istituto Italiano di Cultura, Londra.

(Visited 16 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?