• Ven. Dic 8th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

L’occhio del critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese sull’ultimo saggio di M. Donato Cosco, Alda Merini – Da Gerico a Dio, Ursini Edizioni

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV



L’OCCHIO DEL CRITICO D’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE SULL’ULTIMO SAGGIO DI  M. DONATO COSCO, ALDA MERINI – DA GERICO A DIO, URSINI EDIZIONI
 
Mentre Pordenonelegge, e un bagno di folla accoglie Pippo Baudo, Paolo Battaglia La Terra Borgese scrive del libro di Mario Donato Cosco, tra armonia e follia.
«Quando ho incontrato il dolore, anziché farmene annientare, ho deciso di cantarlo. Con queste profonde parole della Poetessa, che per certi versi sono un verso che provoca un’intensa eccitazione, Mario Donato Cosco riecheggia sentitamente dal vero centro dei motivi meriniani e con intenso sforzo intellettuale avvia questa seria fatica letteraria offrendo nuovi quesiti per la società: ciò che il vero scrittore è chiamato a fare.
Un lavoro, quello di Cosco, che certamente è necessario a placare dubbi, a superare incredulità, a vincere ignoranze, a soddisfare ansia di conoscenze; un impegno al quale potrà assegnarsi un altro merito ancora: quello di sgorgare limpido dall’animo, espressione – non alterata da addomesticature interessate – di convinzioni maturate in un fermento di fede non maculata da transazioni o da compromessi.
Sarebbe incosciente, imprudenza offrirsi a Mario Donato Cosco interpretando “Alda Merini – Da Gerico a Dio” ove il lettore non si proponesse un ben modesto intento: creare la propria opinione ed aprire la strada a coloro che meglio e più possano illuminarla.
Nei punti centrali dell’opera Cosco sembra suggerire che l’Io può raggiungere la fede anche con la purezza del suo libero ragionamento? Nella galleria di poesie meriniane selezionate da Cosco c’è tutta l’esperienza manicomiale della ‘pazza’ della porta accanto, quella signora così malamente apostrofata che, sola, trova un punto di equilibrio esclusivamente dentro si sé, nei propri versi letterari intrisi di spiritualità pura ma non scevra – c’è da aggiungere – di trascurata religiosità dogmatica se pur bene ragionata dalla poetessa ed egregiamente definita nella sostanza da Cosco che con precisione chirurgica coglie in ogni espressione della Merini la vera significazione astratta, simbolica e laica, oltre l’autrice stessa.
È comunque posta con particolare risalto in questo libro la tolleranza per gli altrui difetti, spicca il rispetto più sincero e totale per tutte le religioni con una speciale reverenza per quella cristiana. Evidente viene da dire che in tutta la sua storia l’uomo ha ampiamente dimostrato di non conoscere, come deve, le leggi naturali, perciò non può lui, sicuro, dare del pazzo a un suo simile, giacché nessuno conosce il vero senso della vita.
Torna in mente Basaglia. E, lenona, la grande legge dell’Amore».
(Visited 118 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?