• Dom. Apr 2nd, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

NATION BRANDER, ARRIVA DAGLI USA UNA NUOVA PROFESSIONE

DiChiara Fiume

Giu 20, 2016

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

paolo battaglia la terra borgese


Roma, giugno 2016 – Negli ultimi anni si è diffusa una sempre maggiore attenzione nei confronti delle problematiche connesse con la gestione dell’immagine nazionale.

 

In Italia, in particolare, la necessità di massimizzare l’attrazione di investimenti esteri e la necessità di contrastare fenomeni come l’Italian sounding, sta rapidamente ponendo all’attenzione degli addetti ai lavori, l’importanza di mettere in campo strategie comunicative collegate alla promozione dell’immagine del nostro Paese, attraverso strumenti di Public Diplomacy e Nation Branding.

 

La Public Diplomacy è una disciplina molto diffusa nel mondo anglosassone, ed in particolare negli Stati Uniti, che si pone l’obiettivo di influenzare la percezione che un’opinione pubblica straniera ha di un dato Paese. Collegato alla Public Diplomacy, il Nation Branding, svolge un ruolo operativo mirato specificamente alla gestione dell’immagine e della reputazione di una Nazione e vede nel Nation Brander la sua figura professionale di punta.

 

Carmelo Cutuli, professionista della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche, da anni impegnato nella promozione dell’immagine del nostro Paese all’estero e ‘Nation Brander’ ante-litteram, ha recentemente scritto sul suo Blog personale www.cutuli.it, punto di riferimento nazionale per i comunicatori e gli esperti delle Relazioni Pubbliche, un post che tratteggia le linee essenziali del Nation Brander, sottolineando come essa sia “destinata ad evolversi presto da settore di specializzazione a vera e propria figura professionale” e scommettendo che in un prossimo futuro “il Nation Brander sarà una figura ampiamente riconosciuta e diffusa nel anche nel nostro Paese”.

 

Cutuli, ha inoltre abbozzato una ideale ‘job description’ del Nation Brander, partendo dalla base formativa, il Nation Brander deve necessariamente acquisire tutte le tecniche che “possano permettergli un’agevole analisi in merito alla gestione del posizionamento, dei punti di forza e debolezza e dell’analisi dei risultati, per cui sicuramente una laurea in economia, comunicazione o marketing può costituire una base tecnica fondamentale.”

 

Sono però l’esperienza e le skill necessariamente trasversali rispetto ai settori della Comunicazione, dell’Informazione giornalistica, delle Relazioni Pubbliche e dello stesso Marketing a caratterizzare maggiormente il profilo e, tra le soft skill, “pure le attitudini cullturali ed artistiche, abbinate ad un’atteggiamento aperto e multi-culturale, possono sicuramente risultare di grande utilità permettendo al Nation Brander professionista di riconoscere gli aspetti basilari di altre culture e interagire con essi attraverso tool comunicativi creati ad-hoc.” Orientare l’opinione pubblica è sempre un’operazione delicata e lo risulta maggiormente quando l’opinione pubblica è di un altro paese, per cui probabilmente un aspetto importantissimo che caratterizza questa nuova figura è quello dell’apertura mentale.

 

Cutuli, che può vantare un’esperienza ventennale nel settore della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche, siede nel Board della Italian American Chamber of Commerce of Midwest di Chicago ed è General Secretary to Italy del Civitan International, identifica anche gli eventuali sbocchi professionali per un Nation Brander, “già oggi sono molteplici potendo questa figura essere impiegata con profitto presso ogni realtà che ponga fra i propri obiettivi istituzionali la promozione dell’immagine del Paese, o anche di un territorio, presso un pubblico straniero. Possono essere pertanto interessate le Ambasciate italiane all’estero, gli Enti di promozione nazionali e territoriali, le PA territoriali, Associazioni e Fondazioni culturali etc. “

 

“In realtà, per quanto riguarda specificamente il settore del Made in Italy, qualunque società, che operi sui mercati internazionali potrebbe ricorrere and un Nation Brander, anche solo in forma consulenziale, al fine di armonizzare meglio le proprie attività di promozione commerciale estera con i concetti base della Public Diplomacy evitando, ad esempio, di contribuire inconsapevolmente alla diffusione di luoghi comuni o di alimentare il fenomeno dell’Italian Sounding.”

 

“Il Nation Brander – conclude Cutuli – si pone quindi come profilo di alto livello, dagli sbocchi professionali molteplici e sicuramente in espansione, valutabile anche dal punto di vista dell’impegno civico, in quanto testimonial internazionale delle eccellenze di un Paese.

(Visited 25 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?