• Ven. Dic 1st, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

NINO COSTANZO v/o Poste Italiane: ne parla il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese

DiChiara Fiume

Nov 22, 2022
critico-d-arte-paolo-battaglia-la-terra-borgese

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Chi sa? se si tratta di un fatto esteso in tutta Italia – si chiede il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese -, ma ad Aidone, e nel meridione in generale, i bancomat (gli ATM detti Postamat) degli uffici postali sono così lenti, ma così lenti, che occorre portarsi una sedia dietro. Tanto lenti che nell’interesse della comunità aidonese c’è già chi ha rivolto un esposto al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Enna

critico-d-arte-paolo-battaglia-la-terra-borgese

Il Nobiluomo in questione è professor Antonino Costanzo – comunica in una nota il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese -, che in soccorso dei suoi concittadini che da Poste Italiane sono maltrattati, soprattutto di quelli più deboli e diversamente abili – ma automaticamente nell’interesse di tutti gli italiani – ha già interessato la Procura della Repubblica presso il Tribunale di  Enna con regolare esposto datato 22 Novembre 2022.

Già in data 13 Luglio 2022, sul quotidiano La Sicilia, veniva pubblicato a firma della giornalista Angela Rita Palermo un articolo dal titolo “Ad Aidone il bancomat dell’ufficio postale è lento”. “Utente (Salvatore Mannino) protesta con una sedia davanti alla tastiera”, e si fa fotografare.

Così, la rabbia di tutti gli aidonesi, con la foto della scena del cliente seduto alla tastiera del Postamat, è stata rappresentata e interpretata sui palcoscenici dei social media come Facebook. E la questione di un ATM vecchio almeno di trent’anni, lento, snervante, spesso rotto o fuori uso, e che assai contrasta con gli spot accattivanti di Poste Italiane, diventa spettacolo costruttivo.

Perfino la Chiesa, quella di Santa Maria la Cava­_Santuario di San Filippo apostolo, nella persona del parroco don Carmelo Cosenza, il 24 Settembre 2022, su Change.Org, ha presentato una petizione condivisa dalla quasi totalità della popolazione adulta, mediamente sottoscritta da almeno un membro di ogni famiglia.

“In un paese senza banche è un grande disagio” scrive Angela Rita Palermo. E il problema – solleva Paolo Battaglia La Terra Borgese – sembra coinvolgere piccoli centri e città metropolitane di tutta Italia.

“Il professor Antonino Costanzo dovrebbe clonarsi in tutti questi comuni italiani, o farsi artefice di una nuova rete di reclamo a carattere nazionale – conclude Paolo Battaglia La Terra Borgese” – ma aggiunge: “Trattare così i clienti, soprattutto quando si è forti di una supremazia commerciale, non è degno di un Paese civile”. “Come mai il legislatore non provvede?”.

(Visited 1.795 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?