• Lun. Set 25th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

PALERMO | LA CONSOLE D’AUSTRIA IRENE SALCHER CONFERISCE LE INSEGNE DI PREMIO ARTE PENTAFOGLIO AGLI INSIGNITI 2017, ED IN CONCOMITANZA PREMIA ANCHE IL MIGLIOR ARTISTA DI VISIBILIS, LA MOSTRA DEL GOI CURATA DA PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE.

DiChiara Fiume

Apr 4, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

L’Aula Consiliare di Palazzo delle Aquile ospiterà il doppio evento con cerimonie aperte al pubblico. Il mattino di mercoledì 5 aprile 2017 con inizio alle ore 10, le eccellenze 2017 proclamate da Premio Arte Pentafoglio e il vincitore di Visibilis deciso dal critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese saranno insigniti.

A concludere un particolare buffet le cui prelibatezze sono già state affidate alle cure sapienti della struttura alberghiera a 4 stelle “La Casa di Evita Art e Design”.

Fondato nel 2011, il Premio Arte Pentafoglio è l’onorificenza orientata ad insignire annualmente Capi di Stato e di Governo, vertici delle Istituzioni Civili e Militari, Artisti, Letterati e Scienziati di chiara fama, eccellenti operatori commerciali ed economici, alti prelati e comuni cittadini che, spesso nell’ombra, si sono impegnati nel volontariato in difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, testimoniando così la continua elevazione dell’Umanità attraverso l’operosità e la cultura. La natura del Premio Arte Pentafoglio e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. È dotato dell’immagine del Myosotis, fiore a cinque petali conosciuto come “Non ti scordar di me”. Si fregia della Bandiera Italiana. È il Premio Internazionale che, nel quadro delle sue attività istituzionali, opera a fianco di Ambasciate, Ministeri, Consolati, Organismi Internazionali tra i quali UNESCO, UNICEF, Rotary, Lions, Corpi Militari e delle Forze dell’Ordine, Università, Scuole Pubbliche e Centri di alta Formazione. Prima edizione 2011.

La sala del Consiglio Comunale è detta Sala delle Lapidi per le numerose iscrizioni commemorative che ne decorano le pareti, con fatti di alto rilievo della storia municipale di Palermo. La sala conta 66 lapidi (molte delle più recenti sono dedicate a chi ha lottato per la legalità contro la mafia: Pio La Torre, Piersanti Mattarella, Libero Grassi, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone). La prima fu posata nel 1591, l’ultima in ordine di tempo è quella dedicata a Piersanti Mattarella, affissa l’1 maggio 2013. La sua origine è coeva alla fondazione del palazzo (1470), le lapidi furono poi risistemate nel 1875 da Gioacchino Di Marzo. Nel 1591 venne affidato il progetto per la decorazione della sala al poeta monrealese Antonio Veneziano per volontà del Pretore Andrea Salazar, con il proposito ‘di accrescere il lustro della città’. La sala venne decorata con dipinti di vedute di Palermo e tetti dorati, venne anche arredata con comodi ed eleganti sedili per i giurati. Questa sala, destinata in origine al Pubblico Consiglio e in seguito anche a cerimonie e feste, ha murate alle pareti delle aste in ferro riproducenti antiche misure siciliane. Appeso al soffitto ligneo c’è un prezioso lampadario secentesco di legno intagliato, il pavimento antico in marmo intarsiato, proviene dall’Oratorio della Pace ed attualmente è coperto da una moquette per garantirne la conservazione.

 

(Visited 13 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?