• Ven. Set 29th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Palermo ospita una tela di Solveig Cogliani magistrato e pittrice: interviene il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese a Palazzo Mazzarino

DiChiara Fiume

Dic 17, 2018

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

PALERMO OSPITA UNA TELA DI SOLVEIG COGLIANI MAGISTRATO EPITTRICE: INTERVIENE IL CRITICO D’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE APALAZZO MAZZARINO

Pittrice, nata a Roma nel 1967 da genitori siciliani, Solveig Cogliani – nome scelto dalla madre in omaggio alla celebre composizione di Edvard Hagerup Grieg- è magistrato e pittrice, e i suoi quadri hanno girato il mondo intero. «Ma nella sala ‘Angelo Iervolino’ di Palazzo Mazzarino a Palermo – spiega il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese – sono messi come punti centrali, come architravi che reggono la costruzione, tre elementi che non si discutono: il dipinto in pigmenti naturali e acrilici, che Cagliani ha chiamato ‘Le cicogne sono immortali‘, il fil di ferro spinato poggiato sulla tela, ad esprimere la stoltezza e la precarietà di ogni confine nazionale e, a latere, un lungo componimento letterario e scenico incentrato sull’argomento e di grande impatto teatrale, per esprimere, con la chiarezza necessaria,una malattia cronica di infelicità sociale. Un grappolo di valori sono chiamati in causa: la libertà, la giustizia, la responsabilità, l’impegno, la lealtà, la coerenza e la solidarietà, e soprattutto l’amore verso gli altri, per chiedere di utilizzare quella porzione di realtà come fonte di potenziale evocativo e di infinita suggestione poetica. In connessione con la piaga sociale della migrazione, quelle cicogne del titolo, in quanto immortali, sembrano soccorrere uno squilibrio stridente: da una parte il ricco occidente, dall’altra un territorio simbolo dei nuovi diasporati: il Sinai; e in altro verso questi uccelli, simbolo di nascita, si fanno auspicio di un mondo libero dai confini delle nazioni. L’opera respira le atmosfere precise dei luoghi e i colori scelti con decisione chirurgica sono inequivocabilmente mediatori culturali per quel viatico su tela dove sono date da leggere milioni di persone in movimento senza che nessun individuo sia figurato. Un miracolo della pittura! dove il territorio tutto viene considerato proprietà dell’unico popolo che l’artista conosce, quello umano. Respirato in prima persona da Solveig Cogliani, lo scorcio dipinto è l’interpretazione pittorica di uno scatto fotografico eseguito da lei stessa sul posto, il Sinai, appunto. Si tratta di un messaggio, per concludere, col quale l’artista sa indicare con fermezza la via maestra che da sola può condurre alla convivenza pacifica tra i popoli del mondo. È un messaggio di solidarietà profonda, di fratellanza universale». Fino al 16 gennaio, martedì – sabato 10.00 13.00 /15.00 – 19.00 in Via Maqueda al 383. In collaborazione con l’Università Pegaso, l’associazione Antonio e Lidia Bellomo e la Centosessantuno Artecontemporanea.

(Visited 479 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?