• Mer. Mar 22nd, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Paolo Battaglia La Terra Borgese

DiChiara Fiume

Lug 23, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Avvio alle attività progettuali della

MOSTRA DI ARTI FIGURATIVE E ASTRATTE

 “Sua Santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso”

Paintings, Sculptures, Photographs and Poems

sulle strade dell’empatia

A tema la pace, i diritti umani, la non violenza, il disarmo, lo Yoga, l’empatia, il buddhismo tibetano della tradizione Mahayana, l’etica universale, la salvaguardia dell’ambiente, la buona pratica nella vita quotidiana, l’economia e la Sicilia Thar do Ling.

Il Leader spirituale del Tibet e Premio Nobel per La Pace tornerà a Palermo dopo venti anni il prossimo 18 settembre

e – afferma Orlando – “La Sicilia è terra di migrazione e quello siciliano è un popolo di accoglienza. Le diversità che nel resto del mondo spesso producono scontri e dissensi qui vivono in armonia”. È dunque una città Thar do Ling (Terra di chi aspira alla grande Pace) a cui il Sindaco di Palermo si riferisce.

Sul modello della Biennale d’Arte di Venezia, la celebrazione artistica sarebbe percepibile e manifestata, in più strutture civiche messe a disposizione dal Comune di Palermo, con le opere di artisti selezionati dal critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese (che sin da adesso rinuncia a qualsiasi onorario e parcella) curate nell’allestimento espositivo da Maestri del Padiglione Guatemala, anch’essi volontari e da giuseppe Lo Cascio.

Direttrice artistica voluta da Paolo Battaglia La Terra Borgese è la pittrice Lidia Bobbone, Maestro rappresentativo del Movimento Artistico “Estetica Paradisiaca”, ch’è già raccordo significativo del concetto di Pace, Fratellanza ed utopia del Paradiso in terra.

Alla verità già dimostrata, saranno nominati Relatori dal critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese sentiti i pareri del Comune e di Lidia Bobbone.

Si richiedono tre sedi al coperto della Città di Palermo, per attuare il “Viatico di Pace”, fruibili in un periodo di almeno quattro settimane, compresi l’allestimento e lo smontaggio, indicativamente dall’11 Settembre 2017 all’8 Ottobre 2017, periodo che abbraccia importanti eventi umani tra i quali spicca la visita del Dalai Lama il 18 Settembre a Palermo, la Giornata della Pace il 21 Settembre e la Giornata ONU della Non violenza il 2 Ottobre 2017.

OBIETTIVO

Istituzione di un canale telematico comunale per la divulgazione e l’informazione sul percorso del “Cammino dell’Arte della Pace”.

FINALITÀ

Promuovere la cultura internazionale dell’Arte della Pace.

RISORSE RICHIESTE AL COMUNE DI PALERMO

Sedi per la realizzazione della mostra e del convegno d’apertura con presidio di personale comunale;

banner dell’evento per ogni sede espositiva;

inviti e dépliant dell’evento;

aperitivo  d’inaugurazione.

(Visited 29 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?