• Ven. Dic 8th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

SARANNO APERTI DA PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE E TOMMASO ROMANO I LAVORI DEL GOTHA CULTURALE PALERMITANO RIUNITO NEL CAPOLUOGO SICILIANO

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE E TOMMASO ROMANO APRONO I LAVORI DEL GOTHA CULTURALE PALERMITANO RIUNITO NEL CAPOLUOGO SICILIANO

La sala Novecento dell'Hotel Joli di Via Michele Amari, elegantissima residenza liberty in pieno centro a Palermo, ospiterà venerdì 23 Novembre alle 16:30 i massimi esponenti della cultura palermitana moderati da Joey Borruso. Il convegno degli intellettuali siciliani metterà in luce l’opera artistica del milanese Edoardo Dispenza dibattendo i contributi critici pubblicati dalla Fondazione Thule in un volume al centro dell’attenzione generale. “L’opera di Dispenza - ha osservato Paolo Battaglia La Terra Borgese (nella foto) - non può essere considerata solo come documento di costume ma deve far pensare oltre l’attività figurata. È vero, peraltro, che quella realtà, nella sua scapigliatura, è ricreata in ogni dettaglio con perfetta aderenza al particolare, che gli oggetti, le persone, gli atteggiamenti esteriori sono propri di ogni soggetto a cui si riferiscono, e ne riflettono il carattere, la spiritualità ed anche l’atmosfera, ma è altrettanto vero che la sua opera ha in sé radicato un significato umano, morale e poetico che, come si conviene all’arte, trascende i limiti di tempo e di spazio della stessa realtà da cui promana, e, nel nostro caso, promana con aulica precisione pittorica. Lo si vede con esattezza chirurgica in due opere aimè non presenti in mostra e non riprodotti su questo libro curato egregiamente da Pietro Silano, una è 'Ciclista' e l’atra è 'Ritmi moderni'. Da questi due inchiostri acquerellati (immagini reperibili nel web, n.d.r.) balzano autorevoli, evidenti e peculiari, qualità, doti e competenze tecniche ed estetiche: Dispenza, autentico, senza far passare lo strass per diamante, rivela una grande abilità in disegno, anatomia, proporzione, prospettiva, nella luce e nel colore, nel movimento dei corpi, nella rappresentazione dell’aria e dell’equilibrio e perfino nel dipingere la forza di gravità. È capace di pitturare le intenzioni del pensiero ed il pensiero assorto, relazionandoli mirabilmente in ogni particolare di tutto il dipinto, anche quando questo sia scevro di figura. Al riparo da ogni allitterazione per slanciare un personale tonalismo pittorico Edoardo Dispenza accoglie nelle sue figurazioni elementi pregnanti e attivi senza lasciarsi trascinare nell’eccesso del colore, e vi è un’assonante precisa alle colorazioni in ogni singola opera. Credo si tratti di un autodidatta - senza alcuna connotazione limitativa - tutt’altro! nel senso che trasmette capace le sue profonde emotività senza averle affidate alla scuola di alcuno. E, a leggere bene, si trova tra le opere un apprezzamento ripetuto più volte per un certo impastato d’amore per la sua terra di origine e per le sue antiche tradizioni, dove Dispenza traduce visibilmente, tattilmente, un sentimento dalle molte denotazioni che ne determinano il significato.”

Contributi di: Maria Patrizia Allotta, Gonzalo Alvarez Garcia, Giuseppe Bagnasco, Maurizio Massimo Bianco, Anna Maria Bonfiglio, Massimo Bonura, Francesco Maria Cannella, Antonino Causi, Crocus, Arturo Donati, Rita Elia, Giuseppe Fumia, Pasquale Hamel, Serena Lao, Vittorio Lo Iacono, Giovanni Matta, Vito Mauro, Giuseppe Pappalardo, Nicola Romano, Antonino Russo, Giovanna Sciacchitano, Giulia Sommariva, Giovanni Taibi, Maria Concetta Ucciardi.
(Visited 160 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?