• Ven. Dic 8th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

SOLVEIG COGLIANI INCANTA TERRASINI | L’AUTOREVOLE RECENSIONE DI PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE

DiChiara Fiume

Ago 17, 2020
critico-darte-paolo-battaglia-la-terra-borgese“Alberi” - 2017, tecnica mista su canapa di Calcutta, cm 100,5 x 90,5

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

critico-darte-paolo-battaglia-la-terra-borgese
“Alberi” – 2017, tecnica mista su canapa di Calcutta, cm 100,5 x 90,5

SOLVEIG COGLIANI INCANTA TERRASINI | L’AUTOREVOLE RECENSIONE DI PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE

È corredata dall’autorevole critica d’arte di Paolo Battaglia La Terra Borgese l’opera della pittrice romana Solveig Cogliani in mostra dal 17 Agosto a Palazzo D’Aumale, il dipinto “Alberi” – 2017, tecnica mista su canapa di Calcutta, cm 100,5 x 90,5 – Museo Regionale di Terrasini.

Per gentile concessione del Museo – diretto dall’architetto Domenico Targia – pubblichiamo uno stralcio del contesto estetico critico di Paolo Battaglia La Terra Borgese: «Impossibile replicare la meravigliosa spontaneità del dipinto: l’aggiunta di particolari forme di vita animata è ottenuta – lungo più fasi dell’opera – con una serie di pennellate singole, e sarebbe molto difficile ritoccarle, se in seguito fosse necessario correggere i colori sottostanti». Il testo completo è fruibile sul luogo (ndr).

Due sorprese attendono dunque il turista sul lungomare di Terrasini: di primo acchito il Museo Regionale di Palazzo D’Aumale che nasce nell’Aprile 2001 dalla convenzione stipulata in Sicilia fra l’Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I. e il Comune di Terrasini che dà in comodato Palazzo D’Aumale quale sede del Museo oggi diretto dall’architetto Domenico Targia. E – preziosissimo – il dipinto dell’artista romana Solveig Cogliani esposto lì, a Palazzo D’Aumale, l’edificio ottocentesco fatto edificare dal Principe di Partanna e Duca di Floridia, Don Vincenzo Grifeo, ed acquisito in seguito dal Duca d’Aumale, figlio di Luigi Filippo, re di Francia e di Maria Amelia di Borbone.

La bellezza continua dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19 del pomeriggio in un atteggiamento incondizionato di ammirazione per un dipinto stimato dal mercato dell’arte oltre 3.500 euro.

Abbiamo avuto il privilegio di avere tra noi il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese – dichiara Domenico Targia, direttore del Museo – e la centralità umanistica della pittrice Cogliani sarà il punto di partenza della nostra azione ai fini espositivi per un viatico nell’arte contemporanea. Tale centralità andrà necessariamente coniugata con l’irrinunziabile centralità istituzionale e organizzativa di Palazzo D’Aumale, al fine di garantire quell’equilibrio tra individuo e arte, che è proprio dei lavori del nostro Museo.

COME ARRIVARE

AUTO: – autostrada A29 uscita Terrasini – strada statale 113

TRENO: stazione ferroviaria di Cinisi-Terrasini

BUS: mezzi di linea da Palermo

(Visited 138 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?