• Mer. Mar 22nd, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

A PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE LA CURA DI “ZAMENHOF”, LA MOSTRA PATROCINATA DALL’AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DI POLONIA E DALL’ISTITUTO POLACCO AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

DiChiara Fiume

Ott 28, 2016

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

critici-darte-paolo-battaglia-la-terra-borgese

La scheda:

Progetto artistico: “Zamenhof”

Organizzatore: Città Metropolitana di Palermo | Cultura, Biblioteca e Archivio Storico

Curatore: Paolo Battaglia La Terra Borgese, Critico dell’Arte

Patrocinio: Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia

Patrocinio: Istituto Polacco al Ministero degli Affari Esteri

Artisti: Mirella Notaro, Patrizia Piazza, Gaspare Graziano e Sergio Potenzano

Sede: Palazzo Jung, Via Lincoln, 73, Palermo

Inaugurazione: 15 dicembre  2016, ore 18

Info:    cultura@provincia.palermo.it | rosa.saladino@tin.it  

+39 091 6628265 |+39 091 6628981|+39 347 1216091

Praticamente assente dall’iconografia della storia dell’arte l’Esperanto diventa il soggetto assoluto in questa storica e importantissima esposizione. Giovedì 15 dicembre 2016, alle 18, con i pittori Mirella Notaro, Patrizia Piazza, Gaspare Graziano e Sergio Potenzano, prende avvio

“Zamenhof”

un progetto artistico di grande valore sociale ideato dal Critico dell’Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese. “È l’uomo che ritorna sui passi già percorsi e traccia a fianco nuovi cammini” – afferma il critico. “Presupposto comune, come suggerisce il titolo – continua, è infatti l’idea di un confronto tra il ritratto di Ludwik Lejzer Zamenhof, il medico polacco conosciuto in ogni angolo del globo per aver fondato le basi dell’Esperanto, e questo suo linguaggio universale che vede, e va oltre, le identità culturali delle singole Nazioni. Insomma confronti e punti di vista su di una seconda lingua comune a tutti i popoli a vantaggio della crescita umana: è la peculiarità relazionale dell’Uomo, e gli Artisti rendono dunque omaggio al nobile disegno della lingua “Esperanto”. Le loro manipolazioni costruiscono ciò che le idee fecondano. E le mani degli Artisti – dice Paolo Battaglia La Terra Borgese, liberano la bocca alla voce e alla parola, ispezionano il mondo e lo modificano coi pennelli”.

Prima ancora di diventare giornata della letteratura esperantista, il 15 dicembre, giorno di apertura al pubblico della mostra, è la data di nascita di Ludwik Lejzer Zamenhof, il polacco che nel 1887 ha lanciato questa lingua, diffusasi in tutto al mondo come strumento neutrale di comunicazione tra persone di diverse cultura. Zamenhof nel 1959 è stato riconosciuto dall’Unesco come “una delle grandi personalità dell’Umanità”. L’anno prossimo, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura omaggerà ancora una volta Zamenhof. Durante la 38a Conferenza Generale chiusasi il 18 novembre è stata ufficializzata la decisione di inserire il 100o anniversario della morte di Ludwik Lejzer Zamenhof (14 aprile 2017) tra i 53 anniversari con cui l’UNESCO sarà “associata” nel periodo 2016-2017.

ambasasciata-di-polonia-in-itStampalogo_istituto_polacco

(Visited 45 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?