• Lun. Dic 4th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

IL 12 OTTOBRE 1946 RACCONTATO DA PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE

DiChiara Fiume

Ott 11, 2016

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

mameli

IL 12 OTTOBRE 1946 – scrive Paolo Battaglia La Terra Borgese – l’Italia decide il proprio inno nazionale scegliendo Fratelli d’Italia.  I suoi memorabili  versi, di chiara connotazione repubblicana, vennero  scritti nell’autunno del 1847 dal profondo patriota genovese, ancorché ventenne, Goffredo Mameli, e solo in seguito sono musicati a Torino da un altro genovese, Michele Novaro. Entrambi furono grandi massoni.

L’idea di scegliere il suddetto canto nasce, in occasione del giuramento delle nostre Forze Armate datato 4 novembre ’46, al Ministro della Guerra del Governo De Gasperi,  l’on. repubblicano Cipriano Facchinetti, anch’egli importante massone con carica di Primo Sorvegliante nel Consiglio dell’Ordine del G.O.I.

Nel 2012, l’Inno di Mameli, inno nazionale provvisorio sin dal 12 ottobre del 1946, con la legge 23 novembre n. 222, diviene l’Inno Ufficiale nazionale, e la stessa legge ne prescrive la conoscenza di esso nelle scuole unitamente ad altri importanti simboli della nostra nazione.

L’Inno nacque nel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l’Austria. La prontezza dei versi e la veemenza della melodia lo conclamarono il più benamato canto dell’unificazione, non solo durante il periodo risorgimentale, ma anche nei decenni a seguire.

Goffredo Mameli dei Mannelli, nasce a Genova il 5 settembre 1827 da nobile famiglia e muore a Roma il 6 luglio 1849. Era figlio di Giorgio Giovanni appartenente alla famiglia aristocratica sarda dei “Mameli dei Mannelli”, Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, contrammiraglio della Regia Marina Sarda, nonché parlamentare a Torino; la madre era Adelaide Zoagli, figlia del Marchese Nicolò Zoagli e di Angela dei Marchesi Lomellini.

 

(Visited 22 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?