• Mer. Mar 22nd, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

IL CRITICO DELL’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE NELLO STORICO PALAZZO DEL CARMINE DI CALTANISSETTA SABATO 18 FEBBRAIO PER INAUGURARE ALLE 18 “LE MIE FOGLIE D’ACACIA” – MOSTRA DI LEONARDO D’AMICO, PITTORE E POETA NISSENO.

DiChiara Fiume

Feb 17, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Così il Critico chiarisce l’opera dell’artista: “Foglie di acacia dai profili arcaici che somiglino a remote scritture – commenta Paolo Battaglia La Terra Borgese – esprimono la volontà misteriosa e magica per la comunione fra testi e i suoi dipinti. Nella vis combinatoria della scienza ancora non scritta, il paesaggio della natura si carica di indizi simbolici e ottiene una specie di catasto o mappa universale dei concetti, così di tale intensità da non essere più percepibili al visitatore moderno. Quelle che D’Amico presenta come semplici foglie di acacia celano un linguaggio straordinariamente ricco che, tecnicamente, al pari delle sue altre figure, raggiunge una rara efficacia, sia che insista sui paesaggi boschivi, sulla espressione di un volto, sia che abbozzi la linea di un nudo o della sincerità di labbra femminili.

Esiste in D’Amico un artista lirico che sceglie di accompagnare le proprie poesie con le soavità di suono dei suoi pennelli. Vuole che le gente intenda, che manifesti, prenda coscienza che l’amore è dilagante quantunque  questo drammatico tempo attuale ogni giorno ripeta soprusi, prevaricazioni, infamie, sordidi interessi e assoluto materialismo.

Artista sensibile e intelligente, un gigante vigoroso e tenace che scuote il lassismo delle coscienze e delle percezioni. Vuol far assurgere a una realtà, spesso considerata esterna, attraverso gli stimoli sensoriali, analizzati e interpretati artisticamente mediante processi psichici, intellettivi, intuitivi. Non si tratta di una scusa per promuovere affetti pittorici. Il suo è un gesto costruttivo per sostenere in pubblico un ideale, un’ideologia di non violenza che invita all’amore universale. Descrivendo figure e simboli, indica una speranza alla vita, una vita migliore che ci riporti fratelli ed esorti all’adempimento di una legge morale,  della carità, della tolleranza.

Ama i toni spiegati. Il colore rosso, come sangue, come eternità e vita, nella diversa composizione spettrale e, anche, nella luce stessa di cui è maestro, è contenuto nei dipinti di maggiore importanza, volutamente, per non distrarre dal contesto. Sono opere d’arte che autentiche parlano da sole e arricchiscono l’osservatore pervadendolo interiormente, sono parole d’amore.

I volti, i nudi di donna e i paesaggi, sono tutte opere concretizzate artisticamente. E Le foglie d’acacia parlano da sole, affrontano il mistero dell’incognito attraverso un importante simbolo della Tradizione iniziatica. Testimoniano, ancora una volta, l’intelligenza evoluta di questo artista che ha saputo rendere uguale al presente le eccitazioni degli uomini più antichi.

L’arte di D’Amico, in sostanza, pone in movimento e spinge a vigorose considerazioni di coscienza. E mentre che la sua arte ottiene tali risultati, egli dimostra di raggiungere livelli di alto valore: sia artistici, sia umani.”

 

(Visited 21 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?