• Mar. Giu 6th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Il critico e curatore dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese e il suo concetto della pittrice Nanda Rago

DiChiara Fiume

Gen 11, 2018

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

IL CRITICO E CURATORE DELL’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE E IL SUO CONCETTO DELLA PITTRICE NANDA RAGO 
opera: “Indecisione” – 1984, olio su tela, cm 70 x 70 – Museo Civico Giandalia 

Sembra di avere dinanzi una foto - esordisce Paolo Battaglia La Terra Borgese - nel senso di un soggetto in posa con l’occhio fisso all’obbiettivo, in procinto, come suggerisce il titolo, di decidere se uscire alla luce o restare al buio in casa. Ma la ragione speculativa di questa entificazione composta da Nanda Maggi, in arte Nanda Rago, non deve trarre in inganno: essa è la documentazione fresca, intelligente, sincera, di un’esperienza umana incredibile: donne sigillate dal terrore nella clausura di una religione. Già a voler tracciare soltanto una rapida panoramica, corre l’obbligo di apprezzare l’onestà intellettuale che colpisce nel metodo dialettico, già che questo tiene conto di quella felicità - espressa col sorriso della figura e dall’orecchino d’oro - ch’è figlia di una rassegnazione atavica oramai dimenticata dalla mente. Il personaggio dunque è una vittima abituata e inconsapevole. Con gioia si offre nell’opera un germoglio verde che spunta, nonostante tutto, dal terreno inaridito e calpestato dalla cattiveria umana. A narrarlo è la luminosità della ragazza, dipinta in contrasto col tronco e col muro elevati al rango di porta sacra per segnare il passaggio dal buio verso la luce.

La donna è agghindata per l’uscita, ma indecisa sulla soglia, coi suoi occhi  velatamente tristi e intenti, piantati in mezzo al viso grassoccio. Essa è il personaggio di una nuova mitologia: il dubbio tra una nuova speranza e l’antica tradizione già stereotipata nello spirito.

La parte superiore del braccio sinistro, estremamente allungata, contribuisce a creare una sensazione di languida grazia. L’orecchio sinistro è oggettivamente troppo grande, a rivelarlo è l’orecchino, ma in questo modo crea un contrasto deciso emergendo dalla massa dei capelli scuri.

Figura e scorcio sono spogliati della loro consistenza e dal loro significato naturale nelle sagome per lasciare posto a una fase lirica cantata dal colore e danzata dallo spettro ottico dorato. Tenebra e luce sono le vere protagoniste del quadro. Tornano in mente le parole di Carl Gustav Jung: “Non si diventa illuminati immaginando scenari luminosi, ma portando alla luce le proprie oscurità interiori”.

 

(Visited 21 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?