• Sab. Apr 1st, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Il Dalai Lama a Palermo. Mostra Nazionale di arti figurative e astratte presentata da Paolo Battaglia La Terra Borgese a Villa Magnisi

DiChiara Fiume

Set 17, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Marisa Ferraro “L’Accoglienza…Armonia del Creato” – 2017, olio su tela, cm. 50×50

21 artisti selezionatissimi per la mostra/convegno Sua Santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso sulle strade dell’empatia. Sono giunti da Torino, Venezia, Verona, Macerata, Roma, Ascoli Piceno, Modena, Partinico, dalla stessa Palermo e da tutta la Toscana per rendere omaggio al Dalai Lama Tenzin Gyatso in visita nel capoluogo siciliano lunedì 18 Settembre, giorno dell’inaugurazione della mostra alle ore 17 a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici. I rigidissimi criteri di ammissione imposti dal critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese sono serviti a filtrare oltre 250 candidati per ammettere alla mostra più di 60 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie dei maestri Aldo Basili, Lidia Bobbone, Adriana Calderone, Giulia Calderone, Marisa Ferraro, Emanuela Franchin, Giuseppe Lo Cascio, Giuliana Maddalena Fusari, Gabriella Mingardi, Adriana Montalto, Valentina Misirocchi, Susi Zucchi, Giuseppina Angela Onorato, Silvia Polizzi, Osvalda Pucci, Antonella Spinelli, Mario Testa, Zeudi Termini, Danilo Tomassetti, Nazareno Tomassetti, Flora Torrisi; e ancora le opere dei Maestri del Padiglione Guatemala della Biennale di Venezia, rappresentative del Movimento Artistico “Estetica Paradisiaca”. Madrina d’onore d’eccezione la critica letteraria e dell’arte la scrittrice Melinda Miceli.

20 uomini in divisa della Guardia Marina Nazionale garantiranno la Sicurezza e saranno impegnati al Front office nel giorno dell’inaugurazione. I visitatori che si registreranno all’ingresso di Villa Magnisi potranno di diritto acquistare un dipinto a soli 150 euro tra le opere esposte al Magneti Cowork, vernice il 23 Settembre alle ore 18:30, e nella Casa dei Padri Crociferi, vernice il 24 Settembre alle ore 17. Prende avvio infatti la Prima Edizione Italiana di “50×50=150”, kermesse che vede altri Autori mettere in vendita i loro dipinti su tela 50×50 espertizzati da Paolo Battaglia La Terra Borgese che ne certificherà qualità e quotazione. Un’ottima occasione d’investimento per attuare il “Viatico di Pace”, con un prezzo unico di 150 euro indipendentemente dal valore reale.

Di assoluto prestigio la liaison curata da Vanessa Pia Turco: The Watson Society, Premio Arte Pentafoglio, Accademia Templare- Templar Academy, Civitan International, Civitan Palermo, Sferoè.

Mediatrice (anche culturale) del convegno alla mostra è la dott.ssa Claudia Di Gregorio. Relatori nominati sono la dott.ssa Angela Carrubba Pintaldi, artista e disegnatrice di gioielli e accessori per Giorgio Armani, Diego della Valle, Chloé, Karan, che prende parola su costume e società; la dott.ssa Irene Salcher, console d’Austria, biologa, che prende parola  su il ruolo del console; dott. Mario Luigi Blandino, psichiatra, che prende parola  su il buddhismo tibetano della tradizione mahayana; cav. Alfredo Lo Giudice, che prende parola  su la salvaguardia dell’ambiente; dott. Mario Pavone, medico chirurgo, presidente della sezione di Palermo “Federico II” dell’Accademia dei Filaleti, che prende parola  su l’etica universale; prof. Francesco Paolo Pinello, cultore di sociologia presso l’Università degli Studi Kore di Enna, che prende parola  su la Sicilia Thar do Ling; avv. Rosario Sansone, che prende parola su la legge e gli ambiti applicativi della giurisprudenza sui diritti umani e non violenza; dott. Francesco Onorato, sindaco di Castronovo di Sicilia, che prende parola su via francigena, dott. Tiberio Mantia, presidente Civitan Palermo, che prende parola  su i club service e la gioia.

Formula i saluti di buona accoglienza il consigliere del Comune di Palermo Gianni Lo Cascio.

«La sera, rielaborando le esperienze del giorno e rivolgendosi ai propri amati classici, getta le basi per la propria opera politica, in una sorta di rituale che lo vede “spogliarsi” degli abiti mondani, per indossare quelli curiali e nobili adatti a una lettura colta» scriveva Nicolò Machiavelli – ci ricorda Paolo Battaglia La Terra Borgese che aggiunge: ma una prima stangata in modo più o meno inatteso sopravvenne quando Lutero, 500 anni fa, il 31 ottobre 1517, appese sul portone della chiesa del castello di Wittenberg le 95 tesi riguardanti il valore e l’efficacia delle indulgenze, dando il via alla ribellione dell’intelligenza. E chi sa intendere intenda la strada dell’empatia, anche attraverso l’esoterismo di queste opere meravigliose.

Ingresso libero. Dal giorno seguente il vernissage (lunedì 18 Settembre alle 17) la mostra sarà fruibile sino al 15 ottobre tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sabato e domenica chiuso. Villa Magnisi sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, Via Padre Rosario da Partanna, 22 –Palermo tel. 091 671 0220.

(Visited 50 times, 1 visits today)

Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?