• Lun. Ott 2nd, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

l Civitan International celebra 100 anni di attività, da 5 anni è presente in Italia

DiChiara Fiume

Mar 14, 2017

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Roma, 14 Marzo 2017 – Il 17 marzo del 1917, comunica in una nota il critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, socio Civitan in Italia – un medico di Birmingham, in Alabama, Courtney Shropshire riunì alcuni amici commercianti, medici ed avvocati per progettare una nuova associazione che avrebbe dovuto occuparsi di Service, ovvero di volontariato sociale, adottando il motto ‘Builders of Good Citizenships’.

Il sodalizio decise di dare il nome Civitan alla loro organizzazione, un termine derivato dalla parola latina Civis, cittadino, volto ad identificare l’impegno civico che avrebbe contraddistinto ogni suo membro.

Oggi, esattamente 100 anni dopo, il Civitan è un’organizzazione internazionale, presente in 44 Paesi del Mondo, che opera a beneficio delle collettività, offrendo sostegno in forma volontaria alle categorie più svantaggiate, con particolare attenzione alle persone affette da disabilità.

Nel corso della sua attività, il Civitan International, ha accolto tra i suoi membri numerosi importanti personaggi che hanno fatto la storia degli Stati Uniti,  tra questi si annoverano l’inventore Thomas A. Edison e l’industriale Newyorkese Cornelius Vanderbilt. Degno di nota, inoltre, il fatto che ben quattro Presidenti degli Stati Uniti ovvero Calvin Coolidge, Franklin D. Roosevelt, John F. Kennedy ed Harry Truman abbiano negli anni fatto parte del Civitan International.

Il Civitan International è presente in Italia dal 2012, anno in cui il Board Internazionale di questa organizzazione ha incaricato un professionista della Comunicazione con esperienze americane, molto attivo nel campo sociale e segnatamente nelle attività di service, l’italiano Carmelo Cutuli, nella qualità di General Secretary to Italy, con il mandato di fondare i primi club nel nostro Paese e successivamente riunirli in un Distretto.

Il network italiano è attualmente in piena espansione: “Siamo oggi – dichiara Cutuli – ad un passo dal riconoscimento dell’Italia in quanto distretto autonomo, ciò ci permetterà di avere un’organizzazione stabile a beneficio della definitiva crescita e del consolidamento delle attività. In cinque anni siamo passati da uno a qualche centinaio di Civitan posizionando la nostra struttura, nei luoghi ove essa è presente, tra le realtà più importanti che si occupano di service. Questo è stato possibile grazie alla proattività dei nostri club builder e soprattutto alla collaborazione degli altri service club e strutture di volontariato del territorio”

In questa settimana, i Club Civitan in tutto il mondo celebrano i cento anni di attività ed anche in Italia i Club hanno organizzato numerose iniziative per festeggiare questa importante ricorrenza, nella Capitale, è stato anche costituito il Civitan Club Roma Centenario, un nuovo Club che ha inteso ricordare nel suo nome distintivo il primo centenario di attività e nel cui certificato di Charter, la bolla di fondazione, è riportata la data del 17 Marzo 2017 ovvero esattamente 100 anni dopo che il dottor Shropshire ed i suoi colleghi fondarono il primo Club Civitan a Birmingham.

(Visited 10 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?