• Sab. Set 30th, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE ALLA MONDADORI DI PALERMO, SABATO 17 SETTEMBRE, ALLE 17, PER ÆQUINOCTIUM, PERSONALE PITTORICA DI VALERIA BLANDI

DiChiara Fiume

Set 4, 2016

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Critico dell'Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese   INVITO 1

Ingresso libero, poesie di Marta La Bruna, sponsor di cultura Ninu U’ Ballerinu e conclusioni dell’On. Riccardo Savona in rappresentanza dell’ARS, questi i tratti di Æquinoctium, la mostra pittorica con 22 opere della pittrice Valeria Blandi curata e organizzata dal Critico dell’Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese insieme ad ARS, Assemblea Regionale Siciliana, Comune di Palermo, Civitan International, Premio Arte Pentafoglio e Civitan Palermo.

Stampa   INVITO 1

Valeria Blandi nasce a Palermo nel 1965, città dove vive e lavora, dimostra sin da bambina una grande inclinazione per il disegno, passione che la porterà a divenire architetta. Parallelamente al suo percorso, formativo e professionale, coltiva l’interesse  per l’arte moderna e antica oltre alle varie tecniche pittoriche, fino ad approdare alla pittura ad olio che insieme alla spatola connotano tutta la sua più recente attività.

Libertà- 2016 olio su tela cm 50 x 150  Libertà- 2016 olio su tela cm 50 x 150

“Il nostro pianeta è oggi attraversato da venti di terrorismo fanatico e disperato, l’intolleranza di chi pure costringe le donne alla sottomissione nonché la crudeltà si stanno diffondendo anche negli stati retti da sistemi liberi e democratici. Ed è ancora una volta l’Arte, ed il messaggio d’Amore della pittrice Valeria Blandi a diffondere la forza e la volontà di affrontare e vincere l’errore.”

Parla cosi il Critico dell’Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese per introdurre alle opere dell’artista Valeria Blandi e tira dritto:

“La tenacia, la tolleranza e l’afflato che con le sue opere l’Artista propone agli uomini, a tutti gli uomini, consentiranno all’umanità di superare questo periodo della sua storia terribile e, per certi versi, mai sperimentato in passato.

E dai pozzi della libertà e della speranza la Blandi attinge le sue spatole e in essi imbeve i pennelli per il suo autentico ed irripetibile messaggio cromatico.

Ventidue meraviglie su tela raccontano con dedizione novelle di emancipazione ad olio. Un pellegrinaggio che trova l’elemento unificante nell’amore in ogni dove, dentro e fuori le tele in comunione con l’Universo. È la volontà dell’Artista di celebrare la libertà nell’Equinozio d’autunno con una personale. Nel momento di assoluta parità fra luce e notte, Valeria Blandi, coglie un confine aperto nel tempo e nello spazio cosmici, lì nella linea tra cielo e mare, è l’orizzonte sempre contemplato bene a lungo nei suoi quadri. Lei sa che dal punto di vista astrologico l’equinozio d’autunno si presenta nel segno della Bilancia, come espressione dell’equilibrio e della giusta misura di tutte le cose. Una misura, quella speculativa, che Valeria Blandi non accetta, ritiene che nella vita il concetto di giusto è relativo ad una moltitudine di pensieri filosofici e socioculturali che di fatto l’hanno privata di gioire senza limiti e senza no: lei avrebbe voluto essere affrancata di agire secondo gli impulsi, e invece l’educazione, quella familiare e sociale, hanno ingabbiato anche lei, e tutte le possibilità palingeniche sono ora tra i suoi dipinti.

Valeria Blandi è una paesaggista notevole e inusuale, dipinge considerevoli vedute dei sensi e, tra queste, cifra di merito, “Libertà”, un olio steso nel 2016 su di una tela 50 x 150 cm. Come tutte quelle in mostra si tratta di un’opera curiosa, è caratterizzata da un paradosso: ampiamente diafana, nonostante l’effetto denso e materico conferito abilmente con le spatole, è dotata di un’anima luminosa, si tratta di una redazione plastica, quasi scultura, sostanzialmente astratta, ma al medesimo tempo incarna grande figurazione, che, senza imitare, interpreta e concentra la realtà. Spatola e pennelli, come in tutte le sue opere, rivelano l’ottima pittrice.”

Chiara Fiume

 

(Visited 66 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?