• Ven. Dic 1st, 2023

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

CRITICO D’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE

DiChiara Fiume

Mag 16, 2016

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

tao-yin-e-yang                “Donna del Sud”, acrilico su tela, cm 30 x 40


DOMENICO SISI, IN ARTE DOMSI, CRITICATO DA PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE


opera: “Donna del Sud”, acrilico su tela, cm 30 x 40

In un sommo tentativo di ricostituire la crepa tra lui stesso e la sua vita, Domenico Sisi, in arte Domsi, col ciclo “Virtualizzazione Biologica – Il Sé”, giunge al livello della coscienza e dipinge i concetti partiti dall’inconscio. E così una sua condizione biologica, a colori, leva in alto, e trova nelle filosofie, orientali ed occidentali,  l’ispirazione che lo conduce dentro sé. Inizia perciò il suo viatico interiore e convoglia nelle immagini, che restano testimoni, tutto ciò che percepisce attraverso nuovi uditi, più aulici. Questa attuale e particolare cultura gli educa la mente e la coscienza.

Ciò nonostante, la sofferenza, elegantemente raccolta e intima, abita i suoi acquerelli, e prende forma in opere come “Chitarrista”, “Amanti”, “Birreria”, “Locale notturno”, Ballerina” e “Degustatoredivino”: le tinte pallide auspicano la palingenesi.

I suoi volti, che lui definisce <<Pittura e disegno classico>>, raccontano invece delle ingiustizie sociali, del dolore umano, della fortuna di nascere in posto piuttosto che in un altro, e vestono anche la consapevolezza che al meglio, come al peggio, non v’è fine.

La meticolosità figurale, come in ogni opera, si riscontra pure in “Donna del Sud”, acrilico su tela alta 30 centimetri e larga 40. Il volto della giovane donna esprime lo stato di osservazione e interrogazione  di chi  compensa ogni preoccupazione col ragionamento. Con grande abilità di luce e ombre, Domsi, dipinge il fascino della donna meridionale. I monili alle orecchie e alle mani, la pettinatura composta ed il trucco al viso, riferiscono l’eleganza di una femminilità curata e attenta. Il colore chiaro del fondo fa da contrasto all’effigie mentre linee ispessite donano il profilo ai pendii delle colline, orientate a nord e sud, dello Yin e dello  Yang, antichissimo simbolo taoista.

(Visited 380 times, 1 visits today)

Di Chiara Fiume

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte, saggista e politico italiano. È laureato in Scenografia con lode. Sino al 1999 ha sostenuto professionalmente aziende nazionali operanti nei mercati di nicchia per l’arte e l’editoria artistica per bibliofili, prestando a loro consulenza sulle scelte editoriali definitive. Dal 2000 la sua opera è diretta a redigere e arricchire testi per terze parti. Nel 2011 fonda il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza atta a insignire annualmente artisti, letterati e comuni cittadini che hanno orientato il proprio pensiero e la loro azione verso il bene umanitario. Tra le figure più autorevoli insignite dell’onorificenza spicca quella di Philippe Daverio. Nel 2012, Paolo Battaglia La Terra Borgese sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, divenendo Tutor nei tirocini per laureati e laureandi. Dal 2015 al 2018 presta consulenza artistica al Comune di Castronovo di Sicilia, dove gestisce la nascita del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Giandalia. Quale critico d’arte ha anche operato a fianco dell’Ambasciata di Polonia in Italia, dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia, dell’Ambasciata d’Austria, di Organismi Internazionali tra i quali l’UNESCO; e con Scuole Pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine dei Medici e Poste Italiane. Nel 2017 Paolo Battaglia La Terra Borgese è cofondatore a Milano del partito Italia Attiva. Di area assolutamente liberale, il partito si propone quale treno del libero pensiero per i comparti produttivi del Paese con particolare attenzione al mondo delle professioni, per lo sviluppo sano della società italiana e comunitaria dell’Europa. Temi costanti, lungo la sua professione, sono: la stima di opere artistiche, la cura di quotazioni ufficiali di opere d’arte attraverso il rilascio del coefficiente d’artista, la redazione di testi per la critica artistica, la pubblicazione di libri e monografie per pittori e scultori, la creazione di bibliografie, la cura di mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d'arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, le comunicazioni stampa del proprio Studio e le intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Sue ultime opere sono: “Esseri”, Bonanno Editore. ISBN 9788896950913; “In viaggio con Dante”, Bonanno Editore. ISBN 97888961807253. Questa biografia breve, di Paolo Battaglia La Terra Borgese, è stata curata da Emanuela Petroni, attrice, regista.

Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?